GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] da poco beatificato. Nel 1594 in un'ala delpalazzo episcopale fondò il seminario, dotato di adeguate rendite bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Città delVaticano 1960, nn. 325, 340, 366, 378, 445; A.E. Imhof, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] eletto, aveva preso dimora nel palazzo vescovile di Foligno, come si evince dal protocollo del notaio Francesco di Antonio, che p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città delVaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Non a caso, per le pareti della scala del rettorato nel palazzodel Bo, Ponti si impegnò direttamente nella tecnica dell’ della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Città delVaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della casa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] figura in calce a un documento rogato nel palazzo arcivescovile il 19 marzo 1332, concernente uno scambio , Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle..., Città delVaticano 1943, pp. 2 s., 98, 110, 134, 160, 233, 243, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] von Verona (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano,in Mél. Tissérant, Città delVaticano 1964, IV, pp. 362 s., 373, 375 14-18, 23 s., 27; Id., Quando fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni-Giacometti,Verona 1924, p. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 'affresco con il ciclo di Camillo nella sala delle udienze a Palazzo Vecchio; i pagamenti si conclusero nel 1545 (Arch. di St (1985), pp. 768-75; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, Città delVaticano 1985, ad Ind. (s.v. Salviati Cecchino). ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] governatore di Bologna e, dopo la nomina a maestro del Sacro Palazzo (1577) e a governatore di Perugia (1580) 1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città delVaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] dalla fama della sua santità, lo fece chiamare nel suo palazzo ed assistette ad uno dei suoi rapimenti mistici; la scena 342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, Città delVaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. I ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] una costante e progressiva crescita culturale, religiosa e, in definitiva, anche politica del laicato cattolico italiano.
Il C. morì a Roma, nel palazzo apostolico delVaticano, il 5 apr. 1950.
Oltre alle opere citate vanno ricordate: Lo avvento ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] suo servizio. Lo dimostra la circostanza che risiedeva nel vicino "palazzodel Selce" (odierna Selci Lama), dove, tra l'altro, critico del Canzoniere, soltanto il manoscritto vaticano reca traccia, seppure in maniera lacunosa, del carteggio poetico ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...