INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] promossa dal cardinale Raffaele Riario davanti al suo palazzo presso Campo dei Fiori, gli derivò il soprannome . I. auf dem letzen Arazzo, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città delVaticano 1964, pp. 499-548; C. Dionisotti, Appunti sul Bembo, in Italia ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , proprio verso il 1749, incominciò a riunirsi a palazzo Corsini intorno al Bottari con l'intento di opporsi al E. Dammig, Il movim. giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 122-130 e ad Indicem; E. Codignola ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] i suoi uffici come Alvaro, Moscoso, il maestro del Sacro Palazzo T. Badia e i vescovi G. Morone e 253-276; P. Tacchi Venturi, Una lettera autografa del b. P. F., in Miscellanea G. Mercati, V, Città delVaticano 1946, pp. 427-431; Mémorial, a cura di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, p. 240; L. Pascoli, Vite de' pittori, ), pp. 213-234; Sculture in terracotta del barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo nazionale delPalazzo di Venezia (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] . Dal 1374 al 1376 risiedeva ad Avignone nel palazzo detto di Saluzzo.
In Italia la politica maldestra Paris 1935-1957, ad Indicem; H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città delVaticano 1949, p. 21; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M.-H ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come il palazzodel Campidoglio viene precipitosamente chiuso alla notizia della morte del papa) o pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., Città delVaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] del 1571 e l'inizio del 1572 (Canart, 1970, p. 557). Qui, alloggiando dapprima a Ca' Venier, quindi, definitivamente, nel palazzo manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città delVaticano 2004, pp. 50-60; Inventari dei ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] così, il 28 apr. 1869, in una sala delpalazzo Lancellotti, il Circolo S. Pietro, destinato a recitare , Lettere, raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città delVaticano 1953 (in partic. voll. I e II), e in D. Farini, Diario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ... beatificationis... venerabilis... Marci ab Aviano ... positio..., Città delVaticano 1956, pp. 288-291, 294 ss., 330 s., 415 Vienna's Siege..., New York 1967, pp. 367 ss.; M. Muraro, Palazzo Contarini a S. Beneto, Venezia 1970, pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] alla salute de' miserabili", sostituite dal palazzo della cancelleria vescovile (ibid.).Una seconda ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città delVaticano 1938, pp. 33, 37, 44, 88 s., 101, 368; III, App., ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...