TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] il re, alla divinità in t., ed anche nelle pitture delpalazzo di Mari. A partire dalla III dinastia di Ur la - Sarcofago di Adelphia: G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città delVaticano 1949, fig. 233. - Codex Purpureus di Rossano: W. Neuss ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] l'Algérie, xv Suppl., p. 66, n. 1113, tav. 46, 2. 26) Roma, Museo delVaticano, Belvedere 102; Monaco, Gliptoteca 326: Foto F. Kaufmann 169. Roma, Palazzo dei Conservatori, Orti Mecenaziani 13: Rom. Inst., Neg. 41.580; Londra, British Museum n. 2306 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] con teste umane, e da rilievi provenienti dal palazzo di Assurnasirpal del IX sec. a. C. La collezione assira Collection of the Vatican Library, a cura di G. Ferrari, Città delVaticano 1959, tav. xxxvi, nn. 445-460. Undici pezzi della collezione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vicino al predetto monumento (sotto l'area dell'odierno Palazzo Vermexio) sulla fine del sec. VI a. C. Oltre ai resti degli un prototipo della scuola dell'asiatica Pergamo, la copia del noto Pescatore delVaticano, le statue di Asklepios e di Igea e l ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , di Efeso, di Atene dalla Pnice, di Salonicco, delVaticano) mentre del corpo si hanno due repliche a Siviglia e frammenti da delle 20 divinità assistenti, nel rilievo neo-attico di PalazzoDel Drago a Roma (che lo Schweitzer riferisce invece ad ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Alessandro Specchi, il C. è documentato come stimatore di lavori nel palazzodel Quirinale e "suo Giardino" (Dei Piazzo, in Il Quirinale, centro della tazza, destinata al cortile ottagono del Belvedere nel Vaticano (Braham-Hager, 1977, p. 176). ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] che consegna Dioniso sul cratere a fondo bianco delVaticano, da Vulci. A sinistra siede pensosa una -380 a. C.): rilievo delPalazzo dei Conservatori: G. Gullini, art. cit., tav. 62. Stàmnos del Pittore del Deinos di Berlino: Furtwängler-Reichhpld ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Medici, moglie di Enrico IV di Francia, per il palazzodel Lussemburgo a Parigi, in cui si dovevano raffigurare i Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Città delVaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] fregio di affreschi della galleria delpalazzodel Quirinale con scene del Vecchio e Nuovo Testamento.
scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 27-29, 253 s.; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Cristiano Lateranense, Roma 1898; E.G. Massi, Descrizione completa delle gallerie di pittura nel pontificio palazzoVaticano, Roma 1900; R. Kanzler, Gli avori del Museo Profano e Sacro, Roma 1903; P. d'Achiardi, La nuova Pinacoteca Vaticana, Roma ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...