NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , p. 114, tavv. 39, 2; Einzelauf., 2395-98. N. in Roma, Palazzo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat., Oxford 1926, p. 222, n. 16 . Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., Città delVaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fu ereditata dal Cardinale Antonio Maria Salviati (inventario del 1618; altro del 1704, nell'archivio delVaticano).
Sui Palazzi Salviati: Tomei, 165, 226 ss.
Bibl.: P. Pecchiai, Una saliera del Cellini ed altri oggetti preziosi ed antichi posseduti ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] quello composto da Luca Horfei da Fano, scrittore al Palazzo Apostolico, per le iscrizioni fatte apporre da Sisto V 1939; A. Silvagni, Monumenta Epigraphica Christiana, Città delVaticano 1943; J. Kirchner, Imagines Inscriptionum Atticarum, Berlino ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] chrisoclabo ornate di perle.Più tardi, l'inventario delVaticanodel 1295 (Molinier, 1882-1888) descrive il paramento dinastia a regnare in Egitto, creò nel palazzo un'istituzione detta 'casa del vestiario', dove veniva tagliato ogni genere di abito ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] che facevano parte della decorazione dei vani interni dei Palazzi: quelle parti dei fregi in cui sono raffigurati e sulla veste di Leda sul lato opposto dell'anfora delVaticano: un altro bell'esempio dell'influenza dei t. variopinti orientali ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , nel celebre Tolomeo vaticano, dell'813-820 (Roma, BAV, Vat. gr. 1291, c. 9r), copia di un prototipo del sec. 4°, si come nel motivo dell'assetato (Beleña del Sorbe; Zamora; Tarragona; soffitto delpalazzodel Carrer di Lledó, ora a Barcellona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] d’Archéologie Chrétienne (Aix-en-Provence, 13-19 septembre 1954), Città delVaticano 1957, pp. 423-32.
A.C. Orlandos, Les baptistères separati dalla cattedrale diverranno una costante per tutti i palazzi vescovili.
Come attestano ancora le fonti, i ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] arrotondamenti murati in parecchi angoli, che ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così d'archéologie chrétienne, Lyon e altove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, II, pp. 1975-2022; L.A. García Moreno, Historia ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . 59 ss., F. Magi, I rilievi flavi del Pal. della Cancelleria, Città delVaticano 1945. - Regione VI: ???SIM-07???8. Castro 1), ad uno dei quali probabilm. appartennero i rilievi delPalazzo della Cancelleria: forse uno dei monumenti precedenti (nn. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] adhuc extant, 4 voll. in 8 t., Città delVaticano 1938-1943; Die deutschen Inschriften, Stuttgart e altrove 1942 versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile delpalazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...