La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’attuale Iran7, decapitando poi il re sassanide nel suo palazzo-tempio astrologico. Il figlio di Cosroe si sarebbe di und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, Città delVaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff. 7 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cognato Lippo Memmi (v.) imitò la Maestà di Siena nel palazzodel Popolo di San Gimignano e collaborò spesso con Simone Martini, come , a cura di M. Cerrati (Studi e testi, 26), Città delVaticano 1914, p. 29; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pitture danno un’idea delle decorazioni dei palazzi urbani, dominate dal gusto per figure Via Dino Compagni: nuove idee per la lettura del programma decorativo del cubicolo ‘A’, Città delVaticano 2003 (Scavi e restauri, 4); LTUR: Suburbium ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stesso anno, Torquato era di ritorno nella città natale nel palazzo di piazza Fontana di Trevi e usava, come anche oro, argento, pietre preziose e mosaico del grande messale da lui lasciato al tesoro delVaticano ed esposta più volte nelle ultime ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del prelato e architetto Francesco del Borgo, suo concittadino e studioso di matematica, per affrescare una "camera" in Vaticano dentro un tabernacolo in una stanza delpalazzodel Capitano (il moderno palazzo pretorio) insieme con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Bramante) con un portale centrale a bugne (del genere della porta Iulia di Bramante in Vaticano e del portale di palazzo Farnese). Al piano superiore le semicolonne doriche del modello sono sostituite da paraste ioniche con trabeazione profilata ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , Palazzo Lancellotti ai Coronari, Roma 1998, pp. 40-88; M. Fileti Mazza, Arch. del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad indicem; R. Tomić, in The Croats: Christianity, culture, art (catal., Città delVaticano 1999 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Borsari a Verona (S. Valtieri, La fabbrica delpalazzodel cardinale Raffaele Riario…, in Quaderni dell'Istituto di Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città delVaticano 1979, pp. 61 s.; V. Fontana, Fra' Giocondo. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] quello datato 1336 dovuto a Jacopo di Cambio (Firenze, Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti), realizzato in lino con r suoi rapporti con l' arte bizantina, in Miscellanea Giovanni Mercati, Città delVaticano 1946, pp. 1-26; Toesca, Trecento, 1951, p. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Paride a Villa Medici, Roma; con Marte e Rhea Silvia a Palazzo Mattei, Roma; di quest'ultimo però è discutibile l'antichità), e sul petto (del resto in alcuni casi ornato anche di stelle) di un torso (Helios? Apollo?) delVaticano (Chiaramonti xii, i ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...