L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Hermopolis Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzo di sette piani, forse a destinazione abitativa come a in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C. Cannuyer, I Copti, Città delVaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Aquisgrana dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzodel Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali III, il quale, nei primi anni del XIII secolo, dopo averne costruita una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] S dell'acquedotto di Valente, nel costruire il nuovo Palazzodel Comune son venuti in luce mosaici policromi, appartenenti Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Città delVaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dipinto da Benozzo Gozzoli nell'affresco dei re Magi nel Palazzo Medici a Firenze. Quanto agli uccelli e ai quadrupedi che realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (Città delVaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che vennero copiate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di natura diversa: dalla progettazione e costruzione di regge e palazzi, ponti, canali navigabili, dighe, ecc., alla messa in in questo senso è rappresentata dal cosiddetto Codicetto vaticano (Città delVaticano, BAV, Urb. lat. 1757), un taccuino ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di un augur. Ha i suoi palazzi imperiali affacciati sull'ippodromo, come i palazzidel Palatino erano affacciati sul Circo Massimo. equestre raffigurante Teodorico. Anche la celebre Pigna delVaticano venne imitata. Si creava pian piano una secunda ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Città delVaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola Pisano rosette si ricava dalla miniatura raffigurante Bahrām Gūr nel palazzo Giallo, tratta - sebbene essa sia più tarda ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , cat., Cagliari 1937; F. Stohlman, Gli smalti del Museo Sacro Vaticano, Città delVaticano 1939; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes (1453), poiché si trovava nel tesoro delpalazzo sin dal tempo del regno di Maometto II (1451-1481) ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, Città delVaticano 1944; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of 1990). È il caso per es. della costruzione del mitico palazzodel Khavarnaq nelle Haft Paykar (Le sette principesse) di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di caccia, come tutte quelle delpalazzo di Ninive (Museo del Louvre e British Museum) del tempo di Assurbanipal (668-626 A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città delVaticano 1957; V. Poulsen, Les Portraits ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...