ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] del punto di vista. Tuttavia, a partire dal biennio 1960-62, l’universo pittorico attardiano si intorbidì: in tele come La veglia in Vaticano organizzata nel palazzodel Popolo di Todi nel 1976, e, come scultore, alla Biennale di Venezia del 1978; ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] e per le pitture del Guercino oltre che entusiasmo per il Veronese: "doppo le opere delVaticano, venga la Cena Italian Schools, Oxford 1956, pp. 488 s., 570 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s.d., ad Indicem;I.Faldi, in IlSettecento a Roma ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . 9-12; J.J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città delVaticano 1954, p. 210; P. Prodi, Il cardinale Gabriele decorazione delle sale di Susanna, di Davide e di Mosè, in Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 'opera esiste una versione al Museo di Roma di Palazzo Braschi, sebbene l'attribuzione al G. da parte della 1981, pp. 56 s., 64 n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città delVaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] del campanile fiorentino, negli affreschi del coro degli Eremitani a Padova e nel capitello dei pianeti nella loggia di Palazzo de Villard, Le leggende orientali sui magi evangelici, Città delVaticano 1952; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Romani, Milano 2007, pp. 83-95); Raffaello in Vaticano (catal., Città delVaticano, 1984-1985), a cura di F. Mancinelli et al 428; S. Padovani, Un quadretto raffaellesco nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] cattedrale di Saint-Trophime, una sala del suo palazzo, trasformata nell'oratorio di S. Stefano pp. 89-171; F. Benoit, Les cimitières suburbains d'Arles, Città delVaticano 1935; id., L'église Saint-Honorat-des-Aliscamps à Arles. Etude historique et ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] in Roma. I pittori d. Gall. di Alessandro VII nel Palazzodel Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 123 1991, pp. 165-77; P. M. Mannino, in Bernini al Vaticano (catal.), Città delVaticano 1981, n. 45, pp. 72 ss.; P. Ticozzi, Immagini dal ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; B. Waldstein-Wartenberg, Die mittelalterlichen τὸ παλάτι τοῦ Μεγάλου Μαγίστϱου [La città medievale di Rodi e il palazzodel Gran Maestro], Athinai 1994; C. Papachristodulu, ῾Η ἱστοϱία τῆϚ ῾ ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] il volume Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno Scritti in on. di B. Nogara, Città delVaticano 1937, pp. 119-46). Nello stesso anno, in occasione del Centenario della ᾿Αρχ εταιρεία, il D. fu ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...