• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [287]
Arti visive [203]
Religioni [43]
Storia [30]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [8]
Musica [6]
Scienze politiche [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] vanno ricordati nel 1883 un grande tavolo portagioie intagliato e dorato destinato agli appartamenti della regina Margherita nel palazzo del Quirinale, e due colossali candelabri per la villa reale di Monza. La serie culminò nel 1888, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Rodolfo Francesco Franco MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827. Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] Guglielmo II di Germania, dipinse la volta della sala dei Parati (sala delle Fabbriche di Paolo V) nel palazzo del Quirinale con una decorazione in stile Luigi XV, raffigurante uccelli, pavoni e rami fioriti, che ben si adattava alle tappezzerie ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE MAURIZIANO – BUSTO ARSIZIO

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Bacco e il gruppo di Pan e Amore). Una riproduzione parziale dell'opera, ideata dal Thorvaldsen per il palazzo del Quirinale nel 1808 e più volte appunto replicata, fu anche il soggetto di uno dei quattro grandi piatti modellati e fusi in argento dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] quando il B. uscì dalla minorità, vennero celebrate dal pontefice stesso, con uno sfarzo adeguato ai suoi sentimenti dinastici, nella nuova cappella del palazzo del Quirinale che da lui aveva preso il nome di Paolina. Con il matrimonio, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] . della mostra, promossa dall'Associazione della stampa, Roma 1917). Al palazzo del Quirinale sono conservati tre oli del 1915, tra cui Il cavalleggero ferito, e un pastello, Montagne, del 1918. A Parigi, a contatto con le correnti più moderne, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] (Angeli, p. 596)e una tavola con S. Nicolò da Rupe per la cappella degli Svizzeri, ora soppressa, nel palazzo del Quirinale, dipinta prima del 1740(Titi, p. 305). Il Servolini (p. 48) cita pure un ovale con S. Leone inginocchiato davanti alla Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASPONI SPALLETTI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI SPALLETTI, Gabriella Stefania Bartoloni RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi. Cesare (1822-1886) [...] centinaia di ricamatrici. A Roma, il rinomato salotto di villa Spalletti Trivelli, situata di fronte al palazzo del Quirinale, ospitò scrittori, filosofi, giornalisti, politici come Marco Minghetti e Ruggero Bonghi. Tra le frequentatrici vi furono ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTONIETTA GIACOMELLI – CROCE ROSSA ITALIANA – GRUPPO DI PRESSIONE – TERREMOTO DEL 1908

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] Sempre sotto papa Rezzonico il F., tra il 1759 e il 1767, realizzò sette arazzi per la cappella Paolina nel palazzo del Quirinale, oggi conservati ai Musei Vaticani. Tessuti su cartoni di S. Pozzi, riproducenti opere di C. Maratta, L. Garzi, C. Ferri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , tra il 1916-17 fu efficace corrispondente di guerra per il giornale Il Fronte interno, e ancora conferenziera, nel palazzo del Quirinale, per i soldati italiani. Nel dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Pompeo Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] una Madonna con il Bambino ad altorilievo per il palazzo del Quirinale che, scolpita con l'ausilio di A. A. Lamia, secondo una dichiarazione del F. del 1617 (Bertolotti, 1881; si veda anche Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, pp. 253, 261), segnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
règgia
reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali