• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [318]
Arti visive [253]
Religioni [60]
Storia [59]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [14]
Italia [13]
Diritto [13]
Geografia [8]

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] figlio Filippo, nato a Roma il 12 aprile 1795, prima discepolo del padre, poi, per la prospettiva e geometria, di Pietro Delicati e Maddalena; il fiorentino conte Lenzoni, gli affreschi nel suo palazzo. E per San Giovanni in Laterano dipinse il quadro ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] il portico degli Uffizî fece nel 1856 la statua del padre Antonio Micheli; e all'esposizione fiorentina del 1861 espose il busto di Saffo che è tuttora nel palazzo Pitti e l'Amazzone ferita che è al Quirinale. Nella sala di Giove della Galleria dello ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO ROSMINI – LUIGI PAMPALONI

CANINI, Giovanni Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque in Roma nel 1617; vi morì nel 1666. Dedito più che alla pittura agli studi antiquarî, amico del Passeri, e, come questi, autore di una serie di Vite, mai pubblicate. Un suo volume [...] al seguito del Lanfranco. Ricordiamo in Roma in S. Martino ai Monti un S. Stefano (1650); al Quirinale, nella galleria di Alessandro VII, la Cacciata dal Paradiso, il Sacrificio d'Abramo e monocromati (1656-1657). Decorò il palazzo Astalli in ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CANINI – DOMENICHINO – ICONOGRAFIA – QUIRINALE – LIPSIA

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] risiedesse dal 1647 quasi esclusivamente al Quirinale, I. X non vi intraprese lavori di ampia portata. Se si prescinde dal completamento di piazza del Campidoglio, dove fu edificato da C. Rainaldi il palazzo Nuovo - i cui costi furono abilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dagli ambienti moderati del fascismo, al Quirinale e al Vaticano. Passava in rassegna una vasta rosa di candidati a capo del governo, che andava dirsi già consolidata. La scissione socialista di palazzo Barberini (gennaio 1947) apriva dunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

LEONE XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] la prima messa nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, assistito dal fratello Giuseppe, entrato nella Compagnia di locali, a cominciare dalla impossibilità del delegato di poter usufruire liberamente del palazzo delegatizio, occupato da intrusi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII (6)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] il Cabrini si recarono al Quirinale a felicitarsi con Vittorio Emanuele III per lo scampato attentato del 14 marzo. A Reggio le truppe alleate in Roma, il B. parlò da palazzo Wedekind alla folla, in nome del C.L.N. colà insediatosi. L'8 giugno a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] S. Felice "in Pincis"; sul Quirinale la chiesa di S. Susanna. Nella zona compresa tra la collina del Viminale, il "Cispius" e la p. 507), espressione forse da riferire all'atrio del palazzo episcopale piuttosto che ad un ambiente antistante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 2a Mostra fotografica dello sport, organizzata dal CONI al Palazzo delle Esposizioni di Roma e inaugurata il 21 marzo 1951 raffigurava monumenti di Roma: la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla, l'Arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] questa definitiva svolta a sinistra portando nel maggio seguente al Quirinale Antonio Segni, tra i dorotei il meno convinto di quella convinsero gli altri maggiorenti del partito a sottoscrivere il così detto ‘patto di palazzo Giustiniani’, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 61
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
règgia
reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali