• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [318]
Arti visive [253]
Religioni [60]
Storia [59]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [14]
Italia [13]
Diritto [13]
Geografia [8]

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] Biondo e Ciriaco d’Ancona, e che abbia preso parte alle iniziative da lui promosse: gli scavi delle rovine del Quirinale, all’epoca credute del palazzo di Mecenate, e il tentato recupero di alcune imbarcazioni romane dal lago di Nemi (cui è forse da ... Leggi Tutto

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] arte di Torino presentò Ragazza accovacciata (Roma, collezioni del Quirinale). Per quanto concerne la sua attività di teorico, aveva fatto il pittore francese. Nel 1954, presso il palazzo delle Esposizioni di Roma vennero esposti suoi dipinti a olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

Fare pace con Augusto

Il Libro dell'Anno 2014

Alessandro Schiesaro Fare pace con Augusto Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] . Si spense a Nola il 19 agosto del 14 d.C. Le mostre A Roma, presso le Scuderie del Quirinale, e poi – con una diversa prospettiva Quirinale, Adriano e la Grecia a Villa Adriana, La biblioteca infinita al Colosseo, La gloria dei vinti a Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – SCUDERIE DEL QUIRINALE – IMPERATORE DI ROMA – GNEO POMPEO MAGNO – AGRIPPA POSTUMO

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] andato con A. Tempesta ed altri per gli affreschi nel palazzo Farnese. Portatosi a Roma, si dedicava a studi di ). Angelo a sinistra sopra il portale d'ingresso della cappella del Quirinale è del 1616-17. In quegli anni il B. lavorava a termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] in agguato nel giardino degli Sforza a Magnanapoli, alle pendici del Quirinale, fu assalito da sicari dell'Orsini, tra cui era , infine nel Castel S. Angelo. Fu liberata alla fine del 1582 ed esiliata a Gubbio. Nel febbraio 1583 ottenne il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

Strazza, Guido

Lessico del XXI Secolo (2013)

Strazza, Guido Strazza, Guido. – Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). Ha iniziato a dipingere giovanissimo, parallelamente agli studi in ingegneria, dopo aver incontrato F.T. Marinetti, che nel [...] 1942 lo ha invitato a partecipare alle mostre di aeropittura a Palazzo Braschi a Roma e alla Biennale di Venezia. Un lungo soggiorno cui, recentemente, la mostra Novecento alle Scuderie del Quirinale a Roma (2001). Numerosi anche i riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – SANTA FIORA – BRASILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

Talani, Giampaolo

Enciclopedia on line

Talani, Giampaolo Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] fresco; Palazzo Vescovile di Massa Marittima, Predica di San Bernardino; affreschi del santuario Madonna del Frassine che i dipinti L'ombra dell'eroe (Pinacoteca del Quirinale) e Mille uomini (Museo del Risorgimento, Roma). Presente alla 54° Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – UNITÀ D'ITALIA – BERLINO – ITALIA

Viminale

Enciclopedia on line

Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] del colle V. è stata riconosciuta negli scavi per la costruzione del Teatro dell'Opera (vicus collis Viminalis). Al pari del Quirinale Agripinae, le terme di Novato sul vico Patricio, il palazzo di Decio e le terme di Diocleziano. ▭ Sul colle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE – QUIRINALE – SACELLO – LARARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viminale (1)
Mostra Tutti

Di Stasio, Stefano

Enciclopedia on line

Di Stasio, Stefano. – Artista italiano (n. Napoli 1948). Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale [...] delle sue opere sono state allestite nelle mostre Novecento alle Scuderie del Quirinale di Roma (2001), Un secolo d’arte italiana, la collezione Faierabend, al Mart di Rovereto (2005), al Palazzo Reale di Milano nel 2008 (Arte italiana 1968-2007, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIE DEL QUIRINALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA – ARTE CONCETTUALE

Benetti, Andrea

Enciclopedia on line

Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] d'arte nazionali ed estere (quali quelle delle Nazioni Unite, Vaticane e del Quirinale), tra le sue mostre più recenti si citano qui Colori e suoni delle origini (Bologna, Palazzo D'Accursio, 2013), Omaggio alla pittura rupestre (Roma, Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA – BENETTI, ANDREA – PREISTORIA – NETTUNO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
règgia
reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali