MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] piccola cappella e dell’annessa sacrestia nel nuovo palazzodel Belvedere, fatto costruire da Innocenzo VIII nel 1487 spirituale. Lontano dall’erudita eleganza del Sebastiano viennese e dall’eroismo atletico di quello delLouvre, irto di frecce come ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1888, p. 62), lavorava agli affreschi della facciata delpalazzodel podestà di Bergamo, su incarico di Sebastiano Badoer con l'opera del Mantegna.
Secondo alcuni, precedente a quest'opera, intorno al 1479-80, è un disegno (Louvre) di facciata ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 368; Id., Osservazioni sulla cronologia e l'evoluzione delPalazzodel Te, ibid., pp. 434-438; E. C. Furlan, "Hercole va trionfando": nota su G. R. e due disegni delLouvre, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biaso, Udine ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , che era stato a Parigi per sovrintendere alla fabbrica delLouvre, e Carlo Fontana, che era a Roma l'architetto Negli ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al restauro delpalazzo della Cancelleria. Morì il 28 nov. 1680 durante il pontificato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] palazzodel cardinale Fazio Santoro già citato, con Storie di Traiano, e quello del salone dell’episcopio di Ostia su commissione del con il titolo Nozze di Rebecca), Allegoria di Mercurio (Louvre). Nello stesso anno fu a Piacenza con Antonio da ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 'Incoronazione della Vergine - versione semplificata di quella delLouvre - affine stilisticamente all'altro con i Funerali tabernacolo, che andava a ornare il salone delle adunanze nel palazzo dell'arte, situato nel centro di Firenze e distrutto nell ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ; Parigi, Louvre; Londra, Wallace Collection). Per lo stesso committente il L. decorò ad affresco il palazzo situato in S. Giorgio in Palazzo (del 1516), anche considerando che la ripresa del tema leonardesco della Madonna del Gatto, qui evidente, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Senna, di fronte alla galleria delLouvre. Tra le disposizioni testamentarie del cardinale figura un lascito di G., impegnato, tra gli altri, nella redazione dei progetti per i palazzi Carignano e Madama, per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] busto delLouvre raffigurante Beatrice.
Il ritratto sarebbe stato eseguito, secondo lo studioso, prima del lombardo, n.s., II (1937), pp. 198-201; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, I, Urbino 1950, pp. 328 s., 453; Documenti… riguardanti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] fare con altri "temi": infatti lo ritroviamo nel Cristo delLouvre, non lontano per misura formale e spirito umano dal il Barbarossa (Sansovino, 1581). Ma l'attività in Palazzo ducale dovette riuscire pesante e forse ingrata al B., intollerante ...
Leggi Tutto