CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] discussioni: infatti la tavola ora nei magazzini di palazzo Pitti reca la firma "Raphael de Caponibus" mentre Louvre, ma eseguita per la chiesa fiorentina di S. Salvi, del 1511 (doc. in Shearman).
Importanti, in questo ultimo periodo di attività del ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] , Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica artistici più in vista e alla moda del tempo. Nella stessa villa realizzò il presentò sempre a Venezia, La Forza (Parigi, Louvre). Nel 1906 realizzò la serie dei sei busti ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] e i blocchi col decreto di Anastasio I (ora al Louvre).
In età protobizantina su precedenti edifici, sorse una Basilica-fortezza numerosa serie già ricordata di statue trovate negli scavi delpalazzo delle colonne, anche una statua della Dea (Tyche) ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] nel 1696 sulla facciata esterna di palazzo Pitti, a sinistra, sotto una testa di leone. Da un modello del Bandinelli il F. scolpì inoltre Cellini, passò nelle collezioni reali ed è ora conservata al Louvre (Haskell-Penny, 1984).
Gli anni 1555 e 1556 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Chambéry. La Judith de François L., in La Revue du Louvre, 1982, n. 3, pp. 212-218; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 214, 217-221, 256; A. Griseri, La cornice e il quadro. Il palazzo e gli uffici di Bocca e di Vasella, in ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] Eracle incatena C. e lo trascina fuori delpalazzo dell'Ade, rappresentato, in alcuni vasi, 153 ss.; 2) Fasti Arch., vii, 1954, n. 553; 3) E. Pottier, Catal. Mus. du Louvre, Parigi 1922, p. 1279, n. F. 34; P. Roux, in Rev. Arch., xxxi-xxxii, 1948, ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] capitello che presentava talvolta, come nell'esemplare di Susa ora al Louvre, la forma di due protomi di toro. Anche l'architettura si ritrova infine nel frammento del rivestimento in oro delle porte delpalazzo di Persepoli scoperto nel 1941, ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Louvre: S. Reinach, ibid., I, p. 175; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., II, p. 44; Rokeby Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 8, p 647; Roma, Antiquarium: D. Mustilli, in Atti del - Schöne, n. 141; Roma, Palazzo Castellani: Matz-von Duhh, n. ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] , completamente rase al suolo nella costruzione delPalazzo Rospigliosi, ci sono note da disegni. p. 51, fig. 119. Altre rappresentazioni di M.: anfora a figure nere, Louvre F. 224: C. V.A., Louvre, tav. 57, 4, 9. Anfore a figure nere di S. Simeon: ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] (fatta forse eccezione di una coppa di Douris, al Louvre), però, l'unico monumento del V sec. che, oltre ai vasi, ci sia conservato da Alessandria, trovati nel palazzo di Begram (v.) in un deposito databile dalla metà del II alla metà del III sec. d. ...
Leggi Tutto