DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione di Cosimo da parte di Carlo V Farnese l'incarico di completare la cappella del Pallio nel palazzo della Cancelleria.
Vasari attribuisce l'intera decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] statua della Diana di Versailles al Louvre. L'artista, che trae certamente Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più eminente re palazzo a Begram (Kāpishī), il tempio di Surkh-Kotal e i resti architettonici di palazzi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] grande porta di Roma, e la porta d'Oro (del Vardar), ad O, che all'epoca di Teodosio dovette essere parti architettoniche. Al Louvre sono conservate otto figure nella chiesa di S. Giorgio, era legata al palazzo da un grandioso vestibolo di 42 × 17 m ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Louvre, da dove è poi passato al Musée d’Orsay. Al Salon del 1853 espose La rentrée des vaches.
In occasione dell’Esposizione universale del L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, tenuta a Roma nel 1953 nel Palazzo delle Esposizioni), da alcuni ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] (v.), il pittore delpalazzo dei Papi avignonese. Innocenzo VI volle essere sepolto nella chiesa del monastero da lui fondato c.d. Pietà di Villeneuve-lès-Avignon (Parigi, Louvre), anch'essa attribuita al pittore, provenga ugualmente dalla certosa ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dessins al Louvre. In queste e in altre tele di raccolta privata si manifesta altresì la tendenza del pittore a già nella cappella della villa di Poggio Imperiale e ora a palazzo Pitti, i cui disegni preparatori si conservavano presso il Gabinetto ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] . tornò in Toscana per affrescare alcune sale dei palazzi Orlandini del Beccuto a Firenze e Sansedoni a Siena (1697). 275 s.; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre (catal.), Paris 1981, pp. 210-215; G. Curcio, in Museo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale di Lorena), successivamente trasformato Scudo con le armi dei Lorena (Parigi, Louvre).
D. e Jean Picard ricevettero il 30 genn. del 1551 un acconto di 40 scudi e vennero ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] ;D. Posner, Pietro Faccini and the C.: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 51-57;G. L. Luzzatto italiani del Seicento. Scuole emiliana, toscana, Treviso 1969, pp. 7-14; I pregevoli dipinti carracceschi delpalazzo ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] ., ancora oggi conservata in città, nel palazzo D'Arco. Si ignora la provenienza del piccolo dipinto, una Madonna con Bambino in Modena, oggi al Louvre); per la stessa cappella il G. realizzò contemporaneamente i tre dipinti del sottarco, con il ...
Leggi Tutto