PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , ibid., 24 avril 2007 (http://www.latribunedelart. com/un-modello-d-etienne-parrocel-pour-le-louvre); Il Museo del Barocco Romano. La Collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia), a cura di V. Casale - F. Petrucci, Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la famiglia Barbadori in S. Spirito a Firenze (Parigi, Louvre); e già Zampetti (1971, p. 27) rilevava affinità riferimento a un incontro con Luciano Laurana avvenuto nella "camera picta" delpalazzo, "iuxta plateam et stratas" (Budinich, p. 58), che ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] . vien dimostrato da due vasi a figure rosse del V sec.: l'interno di una coppa a Atene, Museo Naz. 332; A: Perseo, B: Medusa. 6) Louvre, CA 1798, A e B: Eros. 7) Agorà P. 5492, Cippo da Este: A. Levi, Sculture Museo Palazzo Ducale, 1931, p. 84 ss., n ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] mostra la dea di profilo: l'imponente figura velata con i leoni ai lati del trono, tiene nella destra avanzata una phiàle e stringe con la sinistra il timpano nei musei (Vaticano, Palazzo Mattei, Museo delle Terme, Laterano, Louvre, ecc.); attributo ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] pezzo di Minet el-Beida, è assente negli avorî delpalazzo reale di Ugarit, di stile quasi totalmente egiziano.
Nel coppe in argento da Amatunte, al British Museum, 2 da Dali al Louvre e 3 coppe Coll. Cesnola 4553, 4554, 4556; cipro-greche: coppa ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Ritratto del conte Marcantonio Ranuzzi, pagato nel 1686 a un Peruzzini e attribuito ad Antonio Francesco (Bologna, Palazzo con Magnasco sono la Marina con pescatori d’anguille (Parigi, Louvre), databile fra il 1689 e il 1692, il Paesaggio boscoso ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ca.; Parigi, Musée du Louvre, Section des Antiquités Chrétiennes, intorno alla metà del XIII sec.). Questa scena messo a confronto con il mosaico della stanza di Ruggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di cammei con l'aquila se ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] La Bibbia (Ferrara, Museo civico d'arte antica di Palazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è composta da quattro artistica nella cattedrale del Quattrocento, ibid., pp. 44 s., 48; Pisanello, Actes du Colloque organisé au Musée du Louvre par le Service ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] gli attributi delle S., come in due rilievi delPalazzo Rondinini a Roma. Non è che i putti s. alata da Antiochia, Louvre: Hanfmann, n. 123, fig. 99 ss. Busti femminili di s.: Hanfmann, n. 131 ss., fig. iii ss. Mosaico del Vaticano: W. Helbig, Führer ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] catena che parte dalla dea minoica protettrice delpalazzo reale e del re e, attraverso la sua trasformazione 1). Tra i monumenti superstiti, conviene ricordare la A. di Velletri (Louvre) che è riportata ad un originale di Kresilas, la A. Albani all ...
Leggi Tutto