DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] italiana del Seicento e del Settecento in palazzo Pitti, Firenze 1922, pp. 83 s.; Mostra di disegni italiani del Seicento e del Settecento, du Musée du Louvre, Paris 1981, pp. 188-195; S. Mascalchi, Anticipazioni sul mecenatismo del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Parigi, Louvre), nel mosaico proveniente da Bir Chana, del sec. 2°-3° (Tunisi, Mus. Nat. du Bardo), nel Cronografo del 354 del campanile fiorentino, negli affreschi del coro degli Eremitani a Padova e nel capitello dei pianeti nella loggia di Palazzo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] civile della città: la primitiva sede del comune, un palazzo di grandi dimensioni, coronato da merli, del successivo, che mostra qualche affinità con il cofanetto della principessa Ṣubḥ (Zamora, cattedrale) e con quello di al-Mughīrān (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che il bacino facesse parte di un palazzo costruito da maestranze andaluse per 'Alī b negli esempi di Parigi (Louvre) e di Cagliari ( London 1976.
A. Gaudio, Timbuctù, la misteriosa città dell'ansa del Niger, L'Universo 56, 1976, pp. 409-456.
G. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] della data sulla cornice, la Predica del santo ora al Louvre, e del 1520 la Lapidazione nella Staatsgalerie di Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, Docum. per servire alla storia delpalazzo ducale…, Venezia 1868, passim;G. Ludwig-P. Molmenti, V.C., ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , anche figurativi, provenienti dallo stesso palazzo. Nella nuova ala del Dip. di Antichità arabo-islamiche si 1942-1943; J. Sauvaget, Une ancienne représentation de Damas au musée du Louvre, Bulletin d'études orientales 11, 1945-1946, pp. 5-12; N ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] viene incaricato di eseguire la pala d'altare per la cappella delpalazzo, tuttavia mai compiuta (Milanesi, in Vasari, III, p l'aiuto probabile di Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella di Lorenzo in S. Maria Maddalena dei ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] merlato delPalazzo Vecchio a Firenze siano stati eseguiti appunto dalla bottega del Ciseri). L'educazione regolare del C. il rinvenimento degli affreschi del Botticelli nella villa Lemmi (1873, poi staccati e venduti al Louvre dal conte Bardini nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] che a quelle date sovrintese alla decorazione delpalazzo possono essere ricavati, oltre che dai documenti un ange et une Vierge de l'Annonciation (vers 1345) entrent au Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, XLVI (1996), 4, pp. 13-17 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , Une basilique à tours dans une mosaïque du Louvre, RArch, 1972, pp. 365-372; M. sec. 11°), con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedrale di Tournai (sec. 12 nelle Fiandre devono essere ricordati i palazzi municipali di Bruges e Bruxelles ...
Leggi Tutto