GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] un rilievo rappresentante S. Giorgio e il drago per il palazzo della Ragione di Lerici e per una lapide, raffigurante il L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al Museo delLouvre (Beltrami, 1904, p. 59; De Contreras, 1957, p ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] . Pallavicini in Roma, Firenze 1959, nn. 154-57; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, tav. 105; M. V. Brugnoli, Orat. della Congregazione Musée de Rouen, 1980, in Etudes de la Revue du Louvre et des Musées de France, Paris 1980, pp. 36- ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] delpalazzodel conte C. Malvasia (edificio lodato da F. Algarotti in apertura del Saggio sopra l'architettura del 123), la Giovane donna delLouvre, magnifica nella definizione, attraverso il gioco di ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] degli studi sul Tibaldi, della galleria al pianterreno delpalazzodel conte C. Malvasia, alla cui riattazione partecipò anche a New Haven, è del decennio successivo); di studi per sfondati di soffitto (la Giustizia delLouvre), di favole galanti ( ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] restaurò il Cestiario, cui integrò le braccia (oggi al Louvre ‘derestaurato’; inv. Ma. 148), il gruppo delle XXX (1989), pp. 55-70; G. Sica, Giuseppe Pacetti, in Il palazzodel Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] col santo e i committenti in adorazione del Crocifisso, passata nel palazzo ducale di Colorno, quindi nella Galleria nazionale documentato a Padova nel 1441-42 (Storie della Vergine delLouvre), e in rapporto con la cultura diffusa negli anni ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Biblioteca Marciana a Venezia: a questi affreschi si può accostare il disegno delLouvre con la Maddalena pubblicato da Ballarin (1971, p. 103). Sembra che gli affreschi di palazzo Bevilacqua-Lazise, di cui ora resta, staccato, solo un piccolo e poco ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Piatti aveva stretto un patto societario con Amadeo, Dolcebuono, Lazzaro Palazzi e Angelino da Lecco, con il quale i cinque scultori s dopo due anni, si è ipotizzato un frammento in un rilievo delLouvre con Tre Virtù (Cara, 2009, pp. 160-162).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] possesso dell'eredità e trasferiva la raccolta guarnacciana nel Palazzo dei Priori, unendola agli oggetti che vi erano già Museo delLouvre i materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum di Vienna le urne già del Museo del Cataio, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] - a soli ventotto anni - egli intervenne per il palazzodel duca di Paduli, poi Partanna, fuori la porta di Chiaia episodi della corrente classicistica del barocco, con palesi richiami del progetto di G.L. Bernini per il Louvre, ma anche - per ...
Leggi Tutto