L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Hermopolis Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzo di sette piani, forse a destinazione abitativa come a Roma Mena, proveniente da Bawit e conservata nel Museo delLouvre, l'immagine del vescovo Abraham, della stessa provenienza e oggi nei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diverse condizioni locali. Se, ad esempio, un oggetto delLouvre deve essere prestato per una esposizione al Cairo e deve alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la pala d’altare per la cappella di San Bernardo in Palazzo Vecchio. Leonardo riceve un acconto che, almeno fino al 1511 e Lucrezia anteriore al 1495, data troppo avanzata per la tavola delLouvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , a Roma nel palazzodel Vaticano, ma non ne è rimasto nulla. Carlo Volpe cercò gli echi del suo magistero presso i incerta, se l’oculo con la veduta del castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto delLouvre, una tavola di cm 44,5 × ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Costantinopoli (1453), poiché si trovava nel tesoro delpalazzo sin dal tempo del regno di Maometto II (1451-1481) ), come pure le introduzioni specifiche ai cataloghi delle collezioni delLouvre (Laborde, 1852; Darcel, 1867) offrirono le prime ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] serve o da cui è governato il XX secolo.
5. Il Palazzo di Cristallo
Una struttura architettonica in vetro rivelò una volta per tutte secoli prima quando vinse il concorso per la facciata delLouvre. Fu infatti il primo a progettare le piattabande di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] raccolta di lettere egiziane su papiro del sec. 9° conservate a Parigi (Louvre; Raġib, 1985), all'indagine Mata, 1990). È il caso per es. della costruzione del mitico palazzodel Khavarnaq nelle Haft Paykar (Le sette principesse) di Nizāmī ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con scene di combattimenti, di assedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle delpalazzo di Ninive (Museo delLouvre e British Museum) del tempo di Assurbanipal (668-626 a. C.), si fa uso di una straordinaria capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] interno. Uno di questi coni fu rinvenuto presso Poitiers (Museo delLouvre), uno nel Palatinato renano (museo di Speyer) ed un a Parigi e a Roma. Punto di partenza furono i rilievi delPalazzo di Persepoli con i portatori di tributi, un'intera fila è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] duecento anni: storia sanguinosa intrecciata di rivolte, di congiure di palazzo, d'omicidî (eccettuato il pacifico regno di Batto IV dal tomba rupestre in forma di naìskos e conservate nel Museo delLouvre. È una serie di quadretti, nei quali son ...
Leggi Tutto