Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ivi 1985.
M. Natoli-M.A. Scarpati, Il palazzodel Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, Wicar, J.-L. David (Musée du Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, National Gallery of Art, Musée du Louvre): J.B. Hartmann, Appunti su ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] istituzionale della Francia: la convocazione, nei giardini delLouvre (12 marzo 1302), di un certo numero di französischen Kirche, diss., Freiburg 1920.
G. Marchetti Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] per stile al ciclo francescano di Assisi, è la grande tavola delLouvre, raffigurante S. Francesco che riceve le stimmate e tre storie : un affresco eseguito a Firenze nel palazzodel Podestà (o del Bargello), dove rimangono ancora tracce di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1802 il Visconti, nominato dal Bonaparte direttore del Museo di antichità delLouvre, scriveva al C. che Giuseppina aveva a Parigi dopo quattordici giorni e venne ospitato nel palazzodel nunzio pontificio Caprara. Fu ricevuto dal primo console ai ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] borgo S. Iacopo); il Cristo nell'Orto dei Getsemani delLouvre (cfr. Gentilini, 1983); l'Adorazione dei pastori annuale dei Musei ferraresi, I(1971), pp. 61-64; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze...,Firenze 1972, I, pp. 178, 340; II, pp. 611 fig. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1888, p. 62), lavorava agli affreschi della facciata delpalazzodel podestà di Bergamo, su incarico di Sebastiano Badoer con l'opera del Mantegna.
Secondo alcuni, precedente a quest'opera, intorno al 1479-80, è un disegno (Louvre) di facciata ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] il film incontrò un buon successo e all'anteprima nel palazzo RAI di viale Mazzini di Roma ottenne anche l'approvazione tappe furono nel 1992 il grande convegno organizzato al Museo delLouvre presieduto da Alain Robbe-Grillet, a New Yok al Lincoln ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] nel 1667 al teatro delPalazzo Vecchio di S. Giovanni. Una rappresentazione del Xerse fuvista ancora una volta di tapezzerie" nella galleria delle pitture delLouvre (22 nov. 1660). La favola regia del 1654 era stata ridistribuita in cinque atti ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Pergola e infine la prima esecuzione italiana del Messia di Haendel avvenuta a palazzo Pitti il 6 ag. 1768, poco prima pensoso con la sua musa, conservato nel museo parigino delLouvre.
La fortuna del C. è stata, e parzialmente continua ad essere, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , che era stato a Parigi per sovrintendere alla fabbrica delLouvre, e Carlo Fontana, che era a Roma l'architetto Negli ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al restauro delpalazzo della Cancelleria. Morì il 28 nov. 1680 durante il pontificato ...
Leggi Tutto