FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] commissionate ai massimi artisti romani e napoletani del tempo da Filippo IV per il palazzodel Buen Retiro a Madrid.
Il legame ancora è difficile, ma l'evoluzione del F. è chiara. Le prime battaglie (come quella delLouvre, firmata e datata 1631) ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] cortonismo in Roma. I pittori d. Gall. di Alessandro VII nel Palazzodel Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 123 s.; Schleier, A propos du "Bon Samaritain" de G. C., in Revue du Louvre et des Musées de France, XII (1972), pp. 319-24; D. ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del Colonna di Paliano a Palazzo dell'Olmo in piazza della Pilotta (Roma, Archivio Colonna, Inuent.o de mobili esistenti nel Palazzodel per palazzo ducale, due tele raffiguranti entrambe l'Imperatore Domiziano (Parigi, Musée du Louvre; Pommersfelden ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , alla corposa sensualità di Giulio Romano nel palazzodel Te. Senza nulla perdere della sua vena di Giove e Giove e Semele del British Museum di Londra e Giove e Semele del Gabinetto dei disegni delLouvre, questi ultimi già attribuiti a Nicolò ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora privilegio, che maturarono molte nuove commissioni: per il palazzodel viceré conte W. Daun a Vienna tra il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] University Art Gallery a New Haven, il Giudizio di Paride delLouvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e oggi al nella sala della pace in palazzo pubblico, in particolare sul Buon governo, un intervento del quale non si conosce l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di sfondo (cfr. il Noli me tangere delLouvre) fa pensare al gusto dei Fiamminghi.
Nella sua , Fra B., ibid.' XIII (1938-39), p. 61; Mostra del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi (cat.), Firenze 1940; G. Swarzenski, Donatello's Madonna in the ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] scadere in stanche ripetizioni.
Anche i palazzidel B. hanno caratteristiche che via via si 'arte, XXXIII (1958), pp. 39-44; R. Bacou-J. Bean, Disegni fiorentini del Museo delLouvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, pp. 11, 24-26, 43-45; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Fiore: tondo con la figura di Giotto a mezzo busto (1490); busto del musico Antonio Squarcialupi. Parigi, Museo delLouvre 12, 14, cat. n. 14; G. Pampaloni-M. Salmi, Palazzo Strozzi, Roma 1963, v. Indice; H. Caspary, Tabernacoli quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] mano all'impresa in S. Croce.
Affrescata un'Aurora nel palazzoDel Bufalo a Roma in cambio dell'ospitalità, il F. tornò pp. 29-38 e passim; R. Bacou - J. Bean, Disegni fiorentini… delLouvre dalla coll. di F. Baldinucci (catal.), Roma 1959, nn. 60-66; ...
Leggi Tutto