Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre di Parigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid, sistemazione di un grande spazio espositivo dentro un palazzodel Settecento prestigiosamente affacciato sul Canal Grande di Venezia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dell'Orazione e Morte, e quindi in prossimità delpalazzo della famiglia Falconieri, committente dell'opera.
A partire pubblicato numerosi fogli conservati nel Département des arts graphiques delLouvre.
Il G. trascorse gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Galleria Palatina), Tamar rende i pegni a Giuda (Roma, Palazzo di Montecitorio), Angelica e Medoro (Dublino, National Gallery), Rignana in Chianti, nella tela ottagona con S. Francesco del Museo delLouvre a Parigi, nel S. Francesco e l'angelo ( ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dei signori di Correggio, il palazzo gentilizio dei quali sorse agli inizi del '500 come prima affermazione in rifatta) nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino. Quanto all'Antiope delLouvre, che per il soggetto appartiene allo stesso ciclo, ma che ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] ciclo dei Mesi affrescato dal Pinturicchio a Roma nel palazzo di Domenico Della Rovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 delLouvre con un Progetto per una tomba; l'Augusto e la Sibilla su tavola del Museo di Castelvecchio (dal convento della Ss ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Borghese la volta della sala del Concistoro (oggi salone delle Feste) nel palazzodel Quirinale, Tassi dipingendo le del Palais du Luxembourg. Per quella sede prestigiosa il L. dipinse La Felicità pubblica trionfa sui pericoli (oggi al Louvre ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Uffizi); Ercole al bivio (ibid.); Mater dolorosa (Parigi, Louvre; altra a Torino, Pinacoteca); Madonna con Bambino e santi gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Roma, Ritiro delpalazzodel Quirinale); 1744: La Vergine e s. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Filippo IV di Spagna, destinati alla galleria dei Paesaggi nel palazzodel Buen Retiro presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme ambasciatore di Francia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo è una classica "veduta di Roma", ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ’ e la ‘galleria nobile’ delpalazzodel concittadino cardinale Giulio Alberoni in via del Tritone (demolito l’edificio nel data in piazza Navona a Roma il 30 novembre 1729 (Parigi, Louvre). Il gradimento fu tale che nel 1731 gli fu chiesta una ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe delLouvre); nel prospetto Fara Sabina; dai progetti di modifica delpalazzo pubblico e della fortificazione delpalazzodel Podestà (poi Seminario) di Rieti, ...
Leggi Tutto