DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . Secondo i Tietze (1944, p. 164), un disegno delLouvre (n. 4802) potrebbe costituire una memoria di un ulteriore già nella chiesa di S. Nicolò di Chioggia, ora nel depositorio delpalazzo ducale a Venezia (Fantelli, 1978, p. 102) e il Matrimonio ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] della collezione Liechtenstein a Vaduz e la Diana delLouvre, firmata. La notorietà raggiunta dall’artista in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla Meridiana. Una dimora aristocratica genovese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] al 1720 dipinse una tela destinata al soffitto delpalazzodel marchese Livio De Carolis a Roma, ora Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002), 1, pp. 45-51; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] ) in un foglio delLouvre, una Pietà sicuramente databile prima del 1574: proviene infatti alcune sue opere, in L'Arte, XXVI (1923), p. 66; A. Lensi, Il Palazzo Vecchio, Milano 1929, pp. 200 ss.; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] del Bernini per la realizzazione delLouvre (l'impianto planimetrico, le facciate, l'anfiteatro da interporre fra il Louvre . d'arte, XLII (1957), pp. 44 s., 475 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1963, pp.65, 82, 189, 191; F. Haskell, Mecenati e ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] sua Madonna (in genere identificata con la Bella giardiniera delLouvre). Da Raffaello il B. fu anche invitato a raggiungerlo Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Bartolomeo (Roma, Pinacoteca Vaticana, inv. nn. 60235-60236; Parigi, Louvre, inv. nn. RF 1984-156, 1984-157; Fattorini, 2010, figure e altre pitture non specificate dai documenti nel palazzodel Capitano del popolo a Siena (Bacci, 1944, p. 107). ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , e poi in continuazione della sua opera, della Sala del Gran Consiglio in Palazzo ducale, viene documentata dal 1415 al 1422. B. Facio 1957). È da ritenere che il ritratto di Principessa Estense delLouvre non si riferisca a Ginevra d'Este (G. F. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] che nel 1588 il M. era attivo nel cantiere delpalazzodel Podestà di Vicenza: alla bottega maganzesca era stata infatti Library), Rotterdam (Boymans-van Beuningen Museum), Parigi (Louvre, Département des arts graphiques) e Monaco (Staatliche ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] artisti, quello per la decorazione in mosaico del salone centrale delpalazzo dei Congressi, che a causa degli eventi (Roma, 1953); dei vetri d'arte di Murano (Parigi, Museo delLouvre, 1956); degli accessori d'alta moda per la Camera di commercio ...
Leggi Tutto