CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] restaurare assieme agli adiacenti palazzi, scelti come residenza papale al posto del Laterano - e al palazzo Senatorio, con gli stemmi con C. che con Duccio, la tavola delLouvre è un'ulteriore dimostrazione degli svantaggi conseguenti alla ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 'Incoronazione della Vergine - versione semplificata di quella delLouvre - affine stilisticamente all'altro con i Funerali tabernacolo, che andava a ornare il salone delle adunanze nel palazzo dell'arte, situato nel centro di Firenze e distrutto nell ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ; Parigi, Louvre; Londra, Wallace Collection). Per lo stesso committente il L. decorò ad affresco il palazzo situato in S. Giorgio in Palazzo (del 1516), anche considerando che la ripresa del tema leonardesco della Madonna del Gatto, qui evidente, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Senna, di fronte alla galleria delLouvre. Tra le disposizioni testamentarie del cardinale figura un lascito di G., impegnato, tra gli altri, nella redazione dei progetti per i palazzi Carignano e Madama, per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] busto delLouvre raffigurante Beatrice.
Il ritratto sarebbe stato eseguito, secondo lo studioso, prima del lombardo, n.s., II (1937), pp. 198-201; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, I, Urbino 1950, pp. 328 s., 453; Documenti… riguardanti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] fare con altri "temi": infatti lo ritroviamo nel Cristo delLouvre, non lontano per misura formale e spirito umano dal il Barbarossa (Sansovino, 1581). Ma l'attività in Palazzo ducale dovette riuscire pesante e forse ingrata al B., intollerante ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre di Parigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid, sistemazione di un grande spazio espositivo dentro un palazzodel Settecento prestigiosamente affacciato sul Canal Grande di Venezia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dell'Orazione e Morte, e quindi in prossimità delpalazzo della famiglia Falconieri, committente dell'opera.
A partire pubblicato numerosi fogli conservati nel Département des arts graphiques delLouvre.
Il G. trascorse gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Galleria Palatina), Tamar rende i pegni a Giuda (Roma, Palazzo di Montecitorio), Angelica e Medoro (Dublino, National Gallery), Rignana in Chianti, nella tela ottagona con S. Francesco del Museo delLouvre a Parigi, nel S. Francesco e l'angelo ( ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dei signori di Correggio, il palazzo gentilizio dei quali sorse agli inizi del '500 come prima affermazione in rifatta) nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino. Quanto all'Antiope delLouvre, che per il soggetto appartiene allo stesso ciclo, ma che ...
Leggi Tutto