DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] quale l'impiantito di mattonelle maiolicate dei camerini nel palazzo ducale di Mantova richieste da Isabella d'Este che nel del cospicuo numero di piastrelle si conservano circa una cinquantina di esemplari, distribuiti tra i musei di Parigi (Louvre ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] del tutto fedelmente, le antiche pitture trovate nello scavo delle fondamenta delpalazzo Rospigliosi , 59 s.;M. N.Pinot De Villechenon-Lepointe, Un album de dessins d'antiques au Louvre: M. C. et les peintures de la Domus Aurea, in Revue de l'art, ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] 1958 e il 1959, nel Dar Chorfa, antiche cucine del vecchio palazzo marocchino, e riordinato con gusto decisamente moderno da M. 'arte, tra cui si ricorda anche la testa di Galba al Louvre, ritrovate finora nel territorio di Tangeri.
Bibl.: M. Ponsich, ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] il coperchio del sarcofago di Ramesses III proveniente dalla Valle dei Re (il resto del sarcofago è ora al Louvre). Altri sono anche rilievi assiri dal palazzo di Assurnasirpal II a Nimrud e rilievi persiani dal palazzo di Serse a Persepoli.
La ...
Leggi Tutto
BALAWĀT
G. Furlani
T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] di una grande porta di un palazzo; questi oggetti sono stati eseguiti per con riproduzioni in rilievo delle campagne militari del re degli anni 858-848 e con frammenti si conservano nel British Museum, al Louvre e nelle Collezioni de Clercq a Parigi ...
Leggi Tutto
ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] cratere attribuito ad Assteas, del museo di Bari, ed in un vaso apulo al Louvre.
Piuttosto incerti restano i des Peintures, Parigi 1913, p. 178, 4, 215; rilievo di Palazzo Spada: W. Helbig, Führer durch Sammiungen klassischer Altertumer in Rom, ii, ...
Leggi Tutto
ARSLAN TAŞ, Avorî di
G. Garbini
A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] furono rinvenute, in una sala delpalazzo di Tiglatpileser III (745-727 a. C.) numerose placche di aramaica incisa su uno degli stessi avorî) le placche, attualmente parte al Louvre e parte nel museo di Aleppo, ornavano i mobili di Hazael re di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870)
P. Pelagatti
Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] Quyungiq; poi a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn), dove rinvenne il palazzo e la città del re Sargon II (721-705 a. C.). Solo allora rinvenuto fu mandato, nel 1846, al Louvre, dove costituì il nucleo del museo assiro. Negli anni immediatamente successivi, ...
Leggi Tutto