ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] voor Schone Kunsten), Parigi (Andata al Calvario; Parigi, Louvre) e Berlino (Seppellimento di Cristo; Berlino, Staatl. Mus., (Studi e documenti per la storia delPalazzo Apostolico Vaticano, 5), Città del Vaticano 1984; A. Barbero, Un documento ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] di Marcaria e ancora per le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G. l'incarico di selciare la strada per Porto Mantovano, dove si trovava un palazzo di sua proprietà.
Un più preciso ruolo ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] gran mole di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; a fresco, oggi solo parzialmente leggibile, delpalazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] figure nere.
Al principio del V sec. possiamo porre la splendida kỳlix di Brygos al Louvre (G. 152), da mort d'Astyanax, in Revue Arch., l, 1957, p. 25; sarcofago di Palazzo Mattei: C. Robert, Die antiken Sarcophagreliefs, lI, Berlino 1890, p. 75 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] ispirò probabilmente a quello scolpito dal Théodon - ora al Louvre - che ha un analogo rivestimento. Per profusione di un modello in stucco, oggi in palazzo Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella del Monte di Pietà a Roma (1721- ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] sale delpalazzo comunale in cui il cardinale andava allestendo il suo appartamento privato.
Poiché il palazzo è stato de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, fig. 7; S. Rudolph, La Pittura del '700 a Roma, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] nei Musei Vaticani, e l'urna cineraria, base del Marte, al Louvre) che, posti su eleganti rocchi di colonne, ornavano .
Nel frattempo si era dedicato all'ampliamento delpalazzo di Frascati e nell'estate del 1816 affidò all'architetto L. Rossini l' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e a cui commissionò la Cena in Emmaus oggi conservata al Louvre.
Il dipinto è citato per la prima volta nel 1581, H. Bodart, Tiziano, Federico Gonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano, in Quaderni di Palazzo Te, II (1995), pp. 28 s.; L. Ventura, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] degli alberelli che la compongono, richiamano in modo stretto sia le placchette del citato braccio di Lando al Louvre sia i fregi e le iscrizioni del reliquiario orvietano del Corporale.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] di Mario Farnese, duca di Latera. Alla luce del documento del 1588, è probabile che a far da tramite a fresco», oggi perdute, «nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato . Un disegno preparatorio al Louvre, da tempo restituito a Panico ...
Leggi Tutto