GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] (Londra, Victoria and Albert Museum), una Annunziata (Parigi, Louvre) e un frammento di rilievo con un Angelo (Budapest, Monistero (1331-32), oggi nella cappella di palazzo Saracini a Siena, e il rilevo del timpano di un monumentale baldacchino in S. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] prossima, risultano il trittico già in Coll. Salavin (Parigi, Louvre, inv. nr. D.L. 1973/15), l'Incoronazione Parma (Gall. Naz., inv. nr. 1036) e Roma (Mus. delPalazzo di Venezia), l'altarolo-reliquiario con la Crocifissione di coll. privata (Milano ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] nel disegno della Resurrezione di Lazzaro (Louvre, n. 539) la rappresentazione del 1548. Come già per i cristalli precedenti, il B. ordinò ancora a Venezia il cristallo di rocca inserito nel piatto conservato nel Museo degli argenti di palazzo ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] foglio presentato in questo studio è giunto nel 2012 al Musée du Louvre, inv. RF 54932); Grassi, in corso di stampa (per . Carpeggiani, Milano 2002, pp. 7-79; Id., Il progetto delPalazzo Ducale (1549-1587), in Gonzaga. La Celeste Galeria... (catal., ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] , un tempo conservata a Fossombrone nel palazzo Torricelli; una Assunta che l'artista (Ambrosiana); Parigi (Louvre); Brema (Kunsthalle); . 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] 19 e il 24 dic. 1635 (date, rispettivamente, del suo ultimo testamento e della lettura di esso) e Napoli di Consalvo di Cordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che quelli diStoccolma, Nationalmuseum; Parigi, Louvre; New York, coll. Scholz; ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] del sec. XV e le vaghe consonanze con alcune opere prodotte in Francia meridionale nel secondo decennio del secolo (retablo di Thouzon, Parigi, Louvre calcata, quello del Dio Padre dell'Incoronazione della Vergine del Museo di palazzo Venezia a Roma ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] superstite, P. Par. 1 (Parigi, Louvre), che reca un trattato astronomico. Sembra, (Saltykov-Ščedrin, gr. 672), tutti del sec. 12°, forniti di frontespizio ( 30, 1989-1990, pp. 321-334; E. Palazzo, Le rôle des ''libelli'' dans la pratique liturgique ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] con decorazione a lustro (Parigi, Louvre), che richiama da vicino i reperti di Samarra, contenente monete del sec. 10°, la più recente con motivi elaborati, che traggono il nome dal palazzo dell'Alhambra di Granada, dove erano probabilmente usati ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Guido Balsamo Stella a quella di Elio Palazzo, che ne mutò il nome e organizzata dall’Alliance nel 1955 al Louvre di Parigi gli venne dedicata nome per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, 1968, ed. ...
Leggi Tutto