PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del giardiniere di palazzo Corsini del defunto eseguita da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e il grande candelabro marmoreo predisposto dall’artista per la propria sepoltura almeno dal 1770 (confiscato da Napoleone, e oggi al Louvre ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] F. Cozza e a G.F. Grimaldi. Gli affreschi delpalazzo di piazza Navona, limpidi e composti, con figure allineate a tableaux à des artistes français et italiens à Rome en 1639, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XX (1980), 4, pp. 231-239; M ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] nella pittura dall'Esquilino Odisseo sta anche su un rilievo al Louvre e su due gemme. Su queste ultime il suo piede è gigantesca figlia del re Antiphates. Due pastori s'incontrano in un burrone, alla cui estremità si scorge il palazzo reale nel ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino delpalazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. 386; Morrogh, 2011 che si conserva a Parigi (Département des arts graphiques du Louvre, inv. 51; Davis, 2013), e alcune opere ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); scudo con Milone di Crotone (Parigi, Louvre); Ercole, Nesso e Dejanira (New Haven, Yale Univ., coll. Jarves Cascina e del grande affresco murale di Leonardo in Palazzo Vecchio, senza la lezione del B. incomprensibili ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] della cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra hanno rilevato nel palazzo episcopale di epoca merovingia la presenza di mosaici.La scultura (Parigi, Louvre), con la presenza di teste di rapaci e di cinghiali, trattate secondo gli schemi del II stile ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana con laminette minutissime (esempio: cavallo nel Museo delPalazzo dei Conservatori, Roma, Campidoglio); non così ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] pubbliche e private, come il famoso Cratere dei Niobidi ora al Louvre (v. niobidi, pittore dei).
Dopo circa 70 anni di scavi nella necropoli di Crocefisso del Tufo. A seguito di che, in due sale a pianterreno di Palazzo Faina è stata disposta una ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] compare su una lastra di alabastro al Louvre, ma ha tre riccioli ai lati del collo, con spirale accentuata. Frequenti sono che fiancheggiano la via d'accesso dal portico alla camera principale delpalazzo di Tell Ḥalaf.
Un bellissimo tipo di g. è ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ta Rosa di Melchiorre", e con il disegno dello stesso soggetto al Louvre di Parigi: Nava Cellini, 1956, ill.). Il rilievo sull'altar maggiore della S. Rosa. Un bozzetto, frammentario, del C. nel museo di palazzo Venezia a Roma dimostra che l'opera non ...
Leggi Tutto