EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile delpalazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 un ornamento a tralci, che precorre sviluppi successivi (Parigi, Louvre; Grohmann, 1971, tav. IV, 1). Il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] VII, 1955, p. 124 ss. Maschere e ritratti di mummie al Cairo e al Louvre (v. Bibl.). Elementi decorativi (loculi, tombe ipogee, ecc.) (v. Bibl.).
fra i ruderi del Palatino (supposta casa di Tiberio, Criptoportico, casa sotto il palazzo dei Flavi). ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , come quella di Cristo con s. Menna (Parigi, Louvre) o l'i. del vescovo Abramo (Berlino, Bodemus., Staatl. Mus., Pr. Manafis, Athinai 1990; M. Andaloro, L'Acheropita, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] una tavola senese del 1340 ca. (Parigi, Louvre). Tra le leggende fiorite intorno al peccato originale, quella del serpente quadrupede, 7v) e l'altorilievo angolare delpalazzo ducale di Venezia databile al principio del 15° secolo. Le vicende ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ° secolo a.C.), oggi conservato al Louvre, che con un movimento di torsione del busto riesce con la sinistra a parare , nella Giuditta e Oloferne (1455-60), collocata a Firenze a Palazzo Vecchio, dove in un'unica posa è sintetizzata la sostanza dell' ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] solito il re, alla divinità in t., ed anche nelle pitture delpalazzo di Mari. A partire dalla III dinastia di Ur la scranna può volute che ricordano un capitello ionico.
Su un vaso di Myson al Louvre, Creso siede su un t. di questo tipo, ma senza ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] satiri l’artista dimostra la fresca conoscenza della Venere del Pardo (Parigi, Louvre) di Tiziano, spedita a Filippo II nel 1564 Profondavalle (il pittore fiammingo Valerius Diependale) nel palazzo ducale di Milano (oggi perduti), che l’artista ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] rotondi francesi con ordini a volta, che derivano dal Louvre di Parigi, sono all'origine di queste innovazioni. . Una scala in muratura, che si poteva raggiungere dal salone delpalazzo, conduceva a un vano superiore sicuro. Il salone, che era ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di Meaux (timpano del "Portail Maugarni" ora al Louvre) e di Mantes del Battistero di Firenze e di numerose opere di architettura: il castello di Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di Palazzo ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] feste di Palazzo Barberini, e il Trionfo del nome di Gesù, dipinto da G.B. Gaulli nella Chiesa del Gesù a Roma Cézanne); un capolavoro come la Bagnante di Valpinçon (Parigi, Louvre) di Ingres sarebbe impensabile senza le premesse di Watteau o di ...
Leggi Tutto