Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] achemènidi. Un rilievo scolpito sulla roccia raffigura un portico delpalazzo con quattro colonne; l'interno della tomba è una una meravigliosa coppa d'oro con smeraldi e rubini intarsiati (Louvre), che, secondo la tradizione, venne mandato in dono da ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . da Cartagine detto M. "della diffa", al Louvre, illustrante una processione isiaca; per un altro da inventarî e cataloghi: B. Nogara, I m. antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e del Laterano, Milano 1910; U. Fasiolo, I m. d'Aquileia ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la sua groppa. Celebre è un'analoga scena dipinta sulla parete delpalazzo di Cnosso, dove un acrobata di sesso maschile (si capisce dal di gentlemen prima della partenza (1862), conservato al Louvre, dove il gruppo dei fantini dalle giubbe di seta ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] due delle quali sono ancora conservate a Parigi (Louvre) e a Cleveland (Mus. of Art; Belting da guida spirituale a monache della fine del sec. 13°, Tres etaz de bones ames 1992, pp. 493-501; E. Palazzo, Les pratiques liturgiques et dévotionnelles et ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione delpalazzo di Khorsābād e la stele di Kition.
in Europa la prima collezione di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] vistosi, entro istituzioni quali il Louvre, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] letterarie (per esempio gli affreschi dei soffitti delpalazzo di Settimio Severo al Palatino) oppure ricavare dalla di composizione a cerchio s'incontra nell'Altare di Gabii (Louvre); questo presenta nella parte superiore circolare i busti di 12 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Simon Foundation; Madonna col Bambino e quattro santi,Parigi, Louvre), e due marmorei di più recente attribuzione: una Madonna 1981); uno "spiritello" per la porta della Cancelleria delpalazzo dei Priori, disperso, ma documentato al settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere si tratta di un edificio analogo rappresentano la delia figura di Nicandre, ad Atene, e la figura femminile di Auxerre, ora al Louvre. Statue ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di coccodrillo, di cui si conservano alcuni esempi (per es. Parigi, Louvre, rilievo calcareo, sec. 5°). Ben presto quest'ipotesi è stata respinta und Schatzkammer).Anche per la decorazione dei palazzidel potere civile in ambiente comunale furono ...
Leggi Tutto