COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Blacherne, dove sembrano arrestarsi bruscamente all'altezza delpalazzodel Tekfur Sarayı e dove probabilmente si raccordavano E. Coche de la Ferté, Décor en céramique byzantine au Musée du Louvre, ivi, 9, 1957, pp. 187-217; H. Wentzel, Datierte und ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 20), Erlangen 1967, pp. 71-92; F. Kreusch, Im Louvre wiedergefundene Kapitelle und Bronzebasen aus der Pfalzkirche Karls des Grossen zu Aachen, una criptica testimonianza testuale, con quelli delpalazzodel Kainourgion costruito appunto da Basilio I ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] in parte databile e coevo a quello ricordato, è il palazzodel Rettore dello Spedale di S. Maria della Scala, nelle Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, inv. nr. 1067; Parigi, Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; New Haven, Yale Univ., Art ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che, chiudendo il lato della piazza Maggiore prospiciente il palazzodel Podestà o di re Enzo, occupava il posto che idealmente attivo a B. il Maestro del 1333, autore del grande trittico già in S. Vitale (Parigi, Louvre), che reca appunto, nel ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1802 il Visconti, nominato dal Bonaparte direttore del Museo di antichità delLouvre, scriveva al C. che Giuseppina aveva a Parigi dopo quattordici giorni e venne ospitato nel palazzodel nunzio pontificio Caprara. Fu ricevuto dal primo console ai ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dell'arte bizantina dell'a. in questo periodo, quello conservato a Roma (Mus. delPalazzo di Venezia) e il c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre). In entrambe queste opere lo schema compositivo è analogo: nella tavola centrale, divisa in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo delLouvre; Koùros di Milo, Atene). Questa eleganza ionica non resta minoico-micenea l'architettura aveva avuto come tema prmcipale il palazzo e poi la fortificazione, nell'arte g. di età ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Dammartin, fratello di Guy, autore della celebre scala elicoidale delLouvre.In qualità di scultori, si succedettero a Champmol Jean traccia di questi lavori documentati dai testi: soprattutto il palazzo ducale di Digione è stato oggetto, nel tempo, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nell'area osco-sabellica. − Il bronzetto delLouvre ci introduce nel mondo affascinante della piccola 240 s., tav. 1 s. i) Il I sec. a. C.: Ercole già al Palazzo Reale di Napoli: L. Curtius, in Antike Plastik, Festschrift Amelung, Berlino 1928, p. 61 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] palazzodel Podestà, la zecca, l'archivio degli atti, le varie curie, la camera del Comune; a P. mancò dunque un palazzo la grande Maestà del 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di ...
Leggi Tutto