Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Orestes, che doveva essere un liberto e che firma un rilievo, oggi al Louvre (v. orestes, m. ulpius) che proviene dal Foro. Ma esso non Province sul basamento del tempio del divo Adriano, del 145, ora nel cortile delPalazzo dei Conservatori). ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croci e i loro contenitori della cappella del Sancta Sanctorum dell'antico palazzo papale del Laterano; la c.d. croce , donò all'abbazia di Saint-Denis nel 1339 (Parigi, Louvre). Collocata sopra uno zoccolo intorno al quale si susseguono scene ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] adottò lo schema a pianta centrale per la cappella delpalazzo di Compiègne, dedicata alla Vergine.Un modello iconografico mariano come in una formella di fattura costantinopolitana, del sec. 12° (Parigi, Louvre). In questa composizione M. assume la ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del Palladio che, nella scia dell'Alberti e del Bramante, vi trova una delle fonti principali della propria arte. Chiese, palazzi Michalnge. "Hercule étouffant le lion de Némée" dessin du musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, 71, 1968, pp. 205- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a costituire un lato della platea Capitolina, presso il palazzo Comunale della città. La chiesa era sfondo di della vita, conservata a Parigi (Louvre; Gardner, 1982), divenne normativo l'esempio giottesco.Nel corso del Trecento la figura di s. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 'icona di C. posta sulla porta della Chalké delpalazzo imperiale di Costantinopoli. Agli iconoclasti la teologia iconodula Roger van der Weyden, trittico Braque, 1451 ca.; Parigi, Louvre).La figura di C. stante, grazie alla rilevanza teologica che ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a tinozza ovale (per es., Sarcofago del Buon Pastore, al Louvre) e i sarcofagi rettangolari, completi o al XXX miglio, c. detta di S. Ilario ad bivium (devastata; iscrizione nel palazzo Doria a Valmontone); c. al Tusculanus Ager (G. B. De Rossi, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto delpalazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare. Quelli s. della Collezione Borghese con la caccia al leone al Louvre e su quello Pallavicini con lo stesso soggetto.
Tra il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nella sala dei Nove delPalazzo Pubblico di Siena (1337-1339).Sono più vicine alla moderna concezione di r. autonomo due tavole con la raffigurazione della testa di due sovrani: il più grande di questi r. (Parigi, Louvre) appare maggiormente ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] fig. 143). Alla seconda metà del sec. 12° risale una l. in ottone conservata a Parigi (Louvre), proveniente dalla Cupola della Roccia . 14°, conservato a Roma (Gall. Naz. d'Arte antica, Palazzo Barberini; Gabrieli, Scerrato, 1979, p. 459, fig. 511; ...
Leggi Tutto