LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Musée du Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, Musée du Louvre) e le tre tavole ricavate da un unico pezzo raffiguranti Serenata, Tra le opere della fase veronese, le tre tavolette delPalazzo vescovile sembrano databili attorno al 1489, anno in ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] all'interno fu edificata una grande moschea; la porta delpalazzo fu scolpita in stile gotico, forse da prigionieri francesi. . of Art; Washington, Freer Gall. of Art; Parigi, Louvre), e bacili dalle pareti leggermente convesse e dai bordi svasati ( ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] il David di Donatello nel cortile di palazzo Medici: ma il primo progetto del B. per un nuovo David,il cui 1530 (la composizione è probabilmente identificabile con un rilievo attualmente al Louvre, Cat. n. 690). L'imperatore si dimostrò disposto a ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] il migliore tra i sei esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; Fermo, Tesoro del duomo); sulla sua superficie sono molati due leopardi affrontati e l'albero della ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Monumento a Benedetto XIV nella sala Alessandrina delpalazzo della Sapienza, su commissione del Collegio degli avvocati (Faccioli, 1964, , figure femminili (Schikola, 1970, p. 140); Parigi, Louvre, Donna velata (cfr. Gazette des Beaux-Arts, [1977], ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] nello stesso anno è ricordata l'esecuzione della tavola di S. Bernardo nel palazzo della Signoria a Firenze, ora perduta (Firenze, Arch. di Stato, Carte del 1336, Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 60; Parigi, Louvre, inv. nr. 1301).È agli inizi del ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (ibid., nn. 936-941) che inaugurò il nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per la corte e per il cardinale su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54-76; Musée du Louvre, Cab. des dessins, F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] a questa prima fase: una Madonna col Bambino al Louvre; un complesso di cinque statue raffiguranti una Madonna col Piccolomini realizzò pure il progetto di un palazzo a Siena, di cui si fa cenno in un documento del 1463 (Paoletti, 1975, p. 96 ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cesena, Galleria della Cassa di risparmio di Cesena) del 1510 circa; la Pietà (1510; Parigi, Louvre); la Madonna con il Bambino in trono tra ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di bottega nella decorazione delle logge al terzo piano delpalazzo vaticano: gli si può attribuire una figurina dell' tempio, dipinta per Maria di Baviera arciduchessa di Stiria (Parigi, Louvre; in deposito al Palais du Luxembourg). Nel 1601 il C. ...
Leggi Tutto