TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Simeon.L'aula palatina, che faceva parte del quartiere del nuovo palazzo imperiale, fondato nell'area orientale della città (Parigi, Louvre), la coperta perduta del Liber aureus di St. Maximin a T. (tramandata da un acquarello del primo Settecento; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] è un caso – al palazzo di Porta Rossa dei Bartolini Salimbeni. Nella successiva portata del 1458 la bottega è , Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp. 37-54; W. Jacobsen, Die Maler von Florenz ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Agostino (Parigi, Louvre), commissionata al L. dai capitani di Orsanmichele dando corso a un lascito testamentario del 12 giugno 1411 . 617), era posta come sovrapporta in una stanza delpalazzo della Signoria, di fronte alla porta della Cancelleria ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Siviglia, con lo stemma dei conti di Lara (Parigi, Louvre; Gauthier, 1972), si distingue per il rivestimento a smalto sec. 10°, a s. Teofilatto di Nicomedia nell'ambito del Grande palazzo imperiale di Costantinopoli (Grabar, 1971, nr. 40; Alcouffe, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , pp. 338-361.
G. Zander, Fasi edilizie e organismo costruttivo delPalazzo di Bonifacio VIII in Anagni, Palladio, n.s., 1, 1951, pp a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] studio (Lione, Musée des Beaux Arts, in deposito dal Louvre), per la cappella di Paolo da Cannobio nella stessa chiesa 'arte, I (1888), p. 43; G. Frizzoni, Inuovi acquisti dei Musei delpalazzo di Brera in Milano, ibid., III (1890), pp. 417-19; A. ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] nuove chiese e monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di a Roma (BAV, Mus. Sacro). Le due coperte del Salterio di Dagulfo (Parigi, Louvre) che C. voleva inviare come dono a papa Adriano ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , venduti a Pierre Mignard e ora in gran parte al Louvre e al museo di Besano;on). Il B. volle ugualmente 1693; Descrizzione delle imagini dipinte da Rafaëlle d'Urbino nelle Camere delPalazzo Apostolico Vaticano, Roma 1695, pp. 1-63, segue La Fauola ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] carattere religioso (per es. il c.d. vaso di Homs; Parigi, Louvre). I reliquiari d'a., come quelli conservati a Roma (BAV, Mus. in caratteri cufici. Nell'inventario dei tesori delpalazzo fatimide del Cairo (Otto-Dorn, 1964), risalente al 1062 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] l'11 gennaio 1483 con altri pittori nella decorazione delpalazzo di Giovanni (II) Bentivoglio, "dove con grandissima della marchesa raffigurante l'Allegoria della poesia ora al Louvre; come risulta dalla corrispondenza intercorsa tra Isabella d' ...
Leggi Tutto