GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] calcografia paterna, e il Visconti, conservatore delle antichità delLouvre.
Qui il G. riprese la sua collaborazione con (s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] nell'arte copta del IV sec., annuncia l'arte bizantina. Il frammento di porta al Museo delLouvre ne offre un bell pagana e ne distrusse i monumenti. Per ordine del Profeta fu demolito il celebre palazzo Ghumdān dei re himyariti di Saba, di cui lo ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] detto di Palazzo Vecchio (ma migliore è la replica di Anzio al Museo Naz. Romano): qui i tratti del volto sono s. M. 1943, p. 84, tavv. 34-35.
Lèkythos a figure nere delLouvre: C. V. A., Louvre, iii D, tavv. iii, 12, iv, 2.
Lèkythos a figure nere di ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Arte veneta, X [1956], p. 116). Al Museo delLouvre è un ritratto (inv. M.I.1138) che, pubblicato Sulla archit. e scultura a Venezia, Venezia 1847, pp. 353-62; F. Zanotto, Il palazzo ducale di Venezia..., I,Venezia 1853, pp. 125 n. 6, 132, 139, 141 ss ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Drawings, XX (1982), 2, pp. 130 s.; Id., G. frescoes in palazzodel Quirinale, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 3-12; P. Laux, Dessins de G.F. G. au Musée du Louvre, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XXIII (1983), 3, pp. 240-244; J ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di due cappelle (una "parva" e una "magna") delpalazzo Vaticano, su commissione di Urbano V, accanto ad altri artisti la Crocifissione, già n. 1655A, ora M.I.358 delLouvre (opera napoletana ora restituita al Maestro di Giovanni Barrile: Boskovits ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] conservata nel Museo delLouvre a seguito delle requisizioni napoleoniche.
La pala delLouvre documenta l' : uso e decorazione degli spazi interni dal XIV al XVIII secolo, in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] solo di rifare, nell'agosto 1822, l'"arme" sopra l'ingresso di palazzodel colonnato di S. Pietro). Alla fine del secolo XVIII Giuseppe intervenne sulla Pallade di Velletri, oggi al Louvre, su richiesta di V. Pacetti che per un certo periodo ne fu ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Diomede sull'ara, e sino al grande rilievo adrianeo di Palazzo Spada e al sarcofago licio di Atene. Una volta G. Jacopi, L'antro di Tiberio a Sperlonga, Roma 1963, p. 68 ss. Rilievo delLouvre: Mem. Pont. Acc. Arch., Ser. iii, voi. VI, p. 53 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] dell'I. del Catajo sottocitata, per la torsione patetica del collo è vicina alla testa femminile delLouvre proveniente dal Serapeum ), statua al museo di Alessandria, rilievo isiaco di Palazzo Corsetti a Roma, mosaico di Antiochia. Era un pallium ...
Leggi Tutto