GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] con Bambino datata 1509 (Roma, Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Corsini), di Andrea per alcuni (Padovani, p. 198; Sricchia Santoro intenti mostrata dal Ritratto virile delLouvre (1512 circa), ideale pendant del Ritratto virile di Andrea ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nel 1621 non a caso si trovava ancora nel palazzodel Pugliese, passato in proprietà della famiglia Botti (Farinella attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5-6, pp. 43-47; S. Fermor, P. di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] il Persiano morente del Museo archeologico di Napoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese delLouvre di Parigi) ibid., pp. 35, 161), nonché un numero di opere per il palazzodel Quirinale, tra cui la statua reclina di S. Pietro (agosto 1615 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] e Gabinetto delle Maschere), una da Fiumicino a Monaco, altra a Palazzo Pitti, una da Acilia al Museo delle Terme, una nella Collezione e richiamando per la clamide la statua di Kleomenes delLouvre, del I sec. a. C. Meno persuasivamente il Blümel ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ed Eva e al Sacrificio di Caino di F. Lauri nel palazzodel Quirinale (Wibiral, 1960): non sappiamo se fu Pietro da Cortona preparatori degli affreschi in S. Martino ai Monti (due sono al Louvre; cfr. Chiarini, 1969), il D. sembra che abbia usato ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] o sul carro; porta l'elmo e lo scudo-egida sull'anfora delLouvre E 732; su alcuni monumenti è accompagnato da Nike (Acropoli 631 un'aquila che vola (British Museum E 469; cratere del Piccolo Palazzo). Polignoto e Fidia gli ridanno il carro: carro con ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] in una opera di tendenza diversa, nel cosiddetto Germanico delLouvre, in cui oltre a Cesare, si è anche proposto via Labicana e una grande scultura della testa a Palazzo Colonna. La statua del Museo Naz. Romano rappresenta forse A. circa sessantenne ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] dove lo attendevano ambite commissioni. Nel 1598 eseguì la statua di Orfeo (Parigi, Musée du Louvre; Wiles, 1931 e 1933) per il giardino delpalazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera suscitò notevoli interessi, soprattutto ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] presenta un rilievo assiro (ora al British Museum), proveniente dal palazzo di Assurbanipal (VII sec. a. C.): vi è rappresentato al centro; in alcuni casi (come l'urnetta ceretana delLouvre) i due pilastri sono ugualmente sporgenti al di sopra della ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] primaria importanza la ricerca del comfort e della bellezza. Spettacolare si presenta la Sala des Pas perdus nel palazzo dei Conti (od Luigi I d'Angiò si ispirò alla Grande vis delLouvre, e la scala monumentale assunse sempre maggiore importanza nell ...
Leggi Tutto