DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione dei pastori (Roma, palazzo Barberini) sembra siano stati dipinti per Venezia verso il 1560. e passaggi minori altrove. Come dimostrano i disegni delLouvre, padre e figlio collaboravano, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] due cammei della Staatliche Münzsammlung di Monaco e del Museo delLouvre di Parigi. Tuttavia l'episodio appare eccezionale e imperiale. Le stesse considerazioni valgono per la scena dipinta nel palazzo abbaziale di S. Zeno a Verona, nella quale si ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Età del Bronzo si fanno risalire due stele ornate con bassorilievi; una, proveniente da Shihān ed attualmente al Louvre, rappresenta stile lo si ritrova persino nel palazzodel re nella remota Masada (v.). All'inizio del periodo romano, entro e fuori ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] palazzodel Podestà (1808), quindi nei palazzi Manzoni (1814), Gaddi e Saffi (1818).
All'inizio del 1812 il G. lavorò in un appartamento delpalazzodel Viatte, Dessins des Écoles italiennes, in La Revue du Louvre, XXXI (1981), pp. 181-186; A. Ottani ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , tavv. 19-21 (ivi altri esempî). Statuetta bronzea delLouvre: E. Espérandieu, Recueil géneral des Bas-reliefs, Statues ss., figg. 53-54. Rilievi delPalazzo della Cancelleria: F. Magi, I rilievi flavi delPalazzo della Cancelleria, Firenze 1945, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ove sorgeva il palazzo di Policrate, era rinforzato anche il promontorio di Chesias che era come un'acropoli del porto. Il sistema di rittno come nella famosa Hera di Cheramyes (Museo delLouvre, 570-560 a. C.) considerata come il capolavoro dell ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] ciclo musivo, noto solo nella descrizione delle fonti, in una sala delpalazzodel Kainurghion (Vita Basilii; PG, CIX, coll. 349-350; Mango in Byzance et les images, "Conférences organisées au Musée du Louvre, Paris 1992", a cura di A. Guillou, J. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] piano cronologico è anche la cosiddetta Presentazione delLouvre, che costituisce uno degli esiti migliori della individuabili al di fuori delle "storie" collocate sotto i portici di palazzo ducale e concepiti anch'essi come degli interni - entro i ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] mano. Ancora al 1520 è datata e firmata la tavola di Palazzo Pitti con il Martirio di s. Agata, eseguita probabilmente per il prestito al Museo d'arte di Olomouc) e la Visitazione delLouvre, firmata e datata 1521, eseguita per la regina di Francia ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] questo periodo, ricco di documentazione, appartengono le Madonne delLouvre (Laclotte, 1987), della collezione Strozzi Sacrati a pittura dei vessilli del gonfaloniere e del Comune; il 28 sett. 1429 riceve dalla Fabbrica delpalazzo degli Anziani i ...
Leggi Tutto