GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da Malatesta IV per decorare una stanza (oggi non più esistente) del suo palazzo; l'aveva accompagnato un "egregio pictore" di cui non fa del G. e conservato al Cabinet des dessins del Museo delLouvre documenta il progetto originario del maestro ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] bassorilievi della fontana minore e l'Esculapio delpalazzodel Rettore), dopo una più mirata indagine Damianaki (2000, pp. 111-113) si tratta di una copia ottocentesca del busto delLouvre.
Il soggiorno a Sciacca e Partanna durò ben poco; e il 2 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] fusione dei canoni linguistici delle fabbriche reali parigine - e delLouvre in particolare - con la tradizione architettonica romana rappresentata soprattutto dal berniniano palazzo oggi Odescalchi ai Ss. Apostoli.
Decisamente più orientati verso ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] è stata con qualche incertezza identificata nella veduta del Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi, già di proprietà di lord di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo delLouvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] il palazzo dei re di Persia. Padrone del regno persiano, conservò la divisione del territorio Lippold, Gr. Plastik, p. 278; Bieber, p. 382, figg. 13-17. Bronzetto delLouvre: bibl. cit. e Bieber, Thieme-Becker, xxiii, p. 489. Bronzetto di Ercolano: ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] posizione e dal gesto. Ad esempio sul sarcofago delLouvre, da sinistra a destra con un rotolo, 46, 2. 26) Roma, Museo del Vaticano, Belvedere 102; Monaco, Gliptoteca 326: Foto F. Kaufmann 169. Roma, Palazzo dei Conservatori, Orti Mecenaziani 13: Rom ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] alle Terme, delLouvre, da Pergamo a Berlino) che mostrano le severe linee architettoniche del peplo. Quella del Varvakeion, delle 20 divinità assistenti, nel rilievo neo-attico di PalazzoDel Drago a Roma (che lo Schweitzer riferisce invece ad ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di apertura del museo). Altrettanto grandi numeri e grande attenzione mediatica ci si aspetta dall’apertura del ‘Louvredel deserto’ Music e il Millennium Dome di Londra.
Del resto, i musei palazzo che gli imperi borghesi avevano costruito nel centro ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] de' Medici, moglie di Enrico IV di Francia, per il palazzodel Lussemburgo a Parigi, in cui si dovevano raffigurare i fatti dei disegni degli Uffizi di Firenze, in parti minori al Louvre a Parigi (Viatte, 1981) e al Gabinetto nazionale delle ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e occìdentale) i disegni furono ritrovati nel Louvre dal Noehles (1961), insieme col progetto della fronte orientale del cortile (non eseguito). Molto simile è il progetto (anch'esso non eseguito) di un palazzo per i Chigì, con un prospetto a ...
Leggi Tutto