NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tipo trovano ancor più chiaro riscontro i rilievi assiri (ora al Louvre) che decoravano il cortile VIII delpalazzo di Sargon II (721-705) a Khorsābād, poiché le navi cariche del legname della costa fenicia non solo posseggono analoga forma, ma ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ha da fare alla Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzodel Quirinale. Alla fine di settembre il L. era già al lavoro. il fregio in alto, come attesta il suo disegno delLouvre, mentre Tassi aveva fatto un disegno anche per la parete ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del corpo, ci è tramandato da statuette del Vaticano, Galleria dei Candelabri n. 9, e delLouvre. Come acroteri esistono una N. del 114, tavv. 39, 2; Einzelauf., 2395-98. N. in Roma, Palazzo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat., Oxford 1926, p. 222, n ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , si staccano dal fondo neutro su un unico piano di posa, secondo uno schema attestato dai S. di Palazzo Mattei, di Villa Albani, del Museo delLouvre, che il Turcan ritiene eseguiti tra il 140 e 160 d. C. (Turcan, Sarcophages dionysiaques, p. 164 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] piccola collezione di bronzi del Luristan (dalla Collezione Pope), ceramiche dipinte di Susa (dono delLouvre) e, in un Uzbeka - e le magnifiche statue in argilla e gli affreschi murali delpalazzo reale del Chorezm (v.) a Toprak-kala (scavi di S. P. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , p. 380 ss.; Die Brunnenreliefs aus Palazzo Grimani, Lipsia 1888; Die hellenistischen Reliefbilder, Lipsia , L. Laurenzi, Ritr. gr., p. 127, n. 89; c. d. Eracle delLouvre, Fr. Poulsen in, From the Collections of the Ny Karlsb. Glyptotek, III, 1942, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Il grosso della raccolta fu comprato da Napoleone III per il Louvre (importante la sezione dei vasi).
Una piccola parte andò accademico di S. Luca.
Sue opere: Ferrara, Biblioteca delPalazzodel Paradiso, Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] che facevano parte della decorazione dei vani interni dei Palazzi: quelle parti dei fregi in cui sono raffigurati di Talos a Ruvo (v. fig. 700), il cratere con Gigantomachia delLouvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di dramma ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo Barberini.
Il commercio antiquario
Il recupero dell' Choiseul-Gouffier, le cui collezioni confluiranno nel Museo delLouvre). Venezia, coinvolta nel processo di smembramento delle collezioni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : id., op. cit., tav. 187. 2. Vicino Oriente: rilievo delpalazzo di Nimrud: H. Frankfort, op. cit. in bibl., tav. 85 . 6; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa delLouvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, ...
Leggi Tutto