COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] costituita dalla costruzione di un palazzo pubblico: il palazzodel Capitano del popolo, dei Priori o del Podestà (Paul, 1963; da una copia delle opere dello pseudo-Dionigi l'Aeropagita (Parigi, Louvre, Dép. des Objets d'Art, MR 416), il cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precedono quelle analoghe di Andrea del Sarto nelle Madonne col Bambinoe s. Giovannino delLouvre e della Galleria Borghese (1515 e condusse a buon punto quella Madonna del Baldacchino, ora a Palazzo Pitti, che lasciò comunque incompiuta nel 1508 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] costituito da un battente di p. abbaside in teak, sempre del sec. 9°, conservato a Parigi (Louvre), che si rifà in maniera stringente a modelli quali i pannelli in stucco delpalazzodel Jawsāq al-Khāqānī a Samarra (L'Islam dans les collections ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a p. 22). È significativo che il disegno di nudo maschile delLouvre, tracciato con segni rapidi a penna, e che è verosimilmente una coinvolgimento nel cantiere decorativo della Sala del Maggior Consiglio delPalazzo della Signoria.
Già dall’anno ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 2010, pp. 50-53, 60, note 19-21; per il Crocifisso delLouvre, ibid., pp. 53-54, 61, nota 23 e A. Tartuferi, Intorno cantiere: il ciclo giottesco della cappella della Maddalena e il Palazzodel Podestà a Firenze, in Medioevo: le officine, cit. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per il culto di Shu-Sin, re di Ur, come annesso al palazzodel governatore locale, sottolineando in tal modo lo stato di vassallaggio di quest' monumenti che possediamo.
Una testa di granito al Louvre si suppone che rappresenti un re: per generale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Lippo Memmi (v.) imitò la Maestà di Siena nel palazzodel Popolo di San Gimignano e collaborò spesso con Simone Martini, della miniatura. Così il Paramento di Narbona (Parigi, Louvre; v. Maestro del Paramento di Narbona), che si colloca a metà ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] lignea, poggiante su una base di pietra; di questo tipo sono le colonne dei palazzi di Alalakh (di Yarim-Lim, XVIII sec. a. C., e di Niqmepa parti di questo disegno delLouvre, e dovremmo riferire allora quest'ultimo a un tratto del fregio diverso da ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] madre e fanciulla) simile al gruppo delLouvre proveniente da Kültepe (livello IV).
Del livello I, in superficie, resta torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio, insieme col palazzodel II livello, il quale finora consta di venti stanze, dimostra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] stimato a corte.
Il ritratto di Sigismondo Malatesta (Parigi, Louvre), eseguito dal F. probabilmente nel 1451, come l'affresco dentro un tabernacolo in una stanza delpalazzodel Capitano (il moderno palazzo pretorio) insieme con un'iscrizione ...
Leggi Tutto