Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 1987), che propone l'attribuzione del S. Ansano delLouvre, nonché della Madonna Duveen, apparsa 79-80, 100-101, 151-154.
C. Brandi, G. Borghini, M. Cordaro, Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruzione decorazione, Siena 1983, pp. 35, 82.
M. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi al Museo delLouvre), l'Atleta in riposo, l'Ercole seduto (quest'ultimo fu , 2003, n. 137, pp. 90, 102 s.; Tra villa Mondragone e palazzo Altemps: le residenze di un cardinale, a cura di M. De Angelis D' ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a Isola Bella (illustrata in 1502, è pure parafrasi di quella leonardesca delLouvre (Suida, 1919, p. 276), come del resto alla Vergine delle rocce si riconnette ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] avrebbe operato anche in qualità di architetto specialmente per il palazzo di S. Marco. Nel 1468-1472 è nuovamente domiciliato fu creatore e fonditore abilissúno, quali il bellissimo S. Girolamo delLouvre o il Bue pascente della Ca' d'Oro di Venezia ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] figurativo con la soluzione parigina dal Louvre al Bois de Boulogne (ill. in Reggiori, 1947, p. 411). Nel 1889, con G. Sommaruga, vinse uno dei cinque premi (lire 5.000) del concorso per il Progetto del nuovo palazzodel parlamento in Roma (s.l ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Agostino Carracci, negli anni in cui questi lavorava agli affreschi delPalazzodel Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che d'Annibal Carrache,in Dessins des Carrache (Cat. della mostra al Louvre, di R. Bacou), Paris 1961, p. 60; E. ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] palazzo da lei abitato, e in un secondo tempo la non meno sfarzosa cappella votiva, a destra del Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo delLouvre, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] eseguiti nel 1657 nella galleria di Alessandro VII nel palazzodel Quirinale, il suo stile appare evolversi in una nella Gall. Nazionale, a Parigi nel Cabinet des dessins delLouvre. Fu anche incisore, come prova la stampa firmata raffigurante ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] , attorno al quale si sono raggruppati alcuni dipinti: la Madonna col Bambino e Angeli delLouvre e l'altra della collez. Griggs di New York, la Madonna col Bambino del museo di Gottinga, ecc. Ma per queste opere, come per i ritratti di gentildonna ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] Pamigianino, e grevi ornati, questi assai simili ad altri, a fresco, delPalazzo ducale. Il Malaguzzi-Valeri (in Thieme-Becker) attribuisce all'A. una Sacra Famiglia delLouvre (n. 1125), menzionata in antichi inventari come di un Andrea Azio (una ...
Leggi Tutto