Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] casa a Nippur, di fase accadica, e nel vano 49 delpalazzo di Mari, è un'eccezione. Coni di argilla a estremità dipinta di case, tuttavia, presentano o lunghe e strette feritoie (Louvre) o finestre a coppia o bifore, probabilmente con balaustrine ( ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Simeon.L'aula palatina, che faceva parte del quartiere del nuovo palazzo imperiale, fondato nell'area orientale della città (Parigi, Louvre), la coperta perduta del Liber aureus di St. Maximin a T. (tramandata da un acquarello del primo Settecento; ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , pp. 338-361.
G. Zander, Fasi edilizie e organismo costruttivo delPalazzo di Bonifacio VIII in Anagni, Palladio, n.s., 1, 1951, pp a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] nuove chiese e monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di a Roma (BAV, Mus. Sacro). Le due coperte del Salterio di Dagulfo (Parigi, Louvre) che C. voleva inviare come dono a papa Adriano ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] raffigurata indosso a re Childeberto in una scultura del 1240 ca. (Parigi, Louvre). Le ricche c. profane non erano comunque , come nella duecentesca Madonna di Guido da Siena (Siena, Palazzo Pubblico).Nel sec. 14° la c. si spostò decisamente sui ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che il bacino facesse parte di un palazzo costruito da maestranze andaluse per 'Alī b negli esempi di Parigi (Louvre) e di Cagliari ( London 1976.
A. Gaudio, Timbuctù, la misteriosa città dell'ansa del Niger, L'Universo 56, 1976, pp. 409-456.
G. ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , anche figurativi, provenienti dallo stesso palazzo. Nella nuova ala del Dip. di Antichità arabo-islamiche si 1942-1943; J. Sauvaget, Une ancienne représentation de Damas au musée du Louvre, Bulletin d'études orientales 11, 1945-1946, pp. 5-12; N ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , Une basilique à tours dans une mosaïque du Louvre, RArch, 1972, pp. 365-372; M. sec. 11°), con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedrale di Tournai (sec. 12 nelle Fiandre devono essere ricordati i palazzi municipali di Bruges e Bruxelles ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] il migliore tra i sei esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; Fermo, Tesoro del duomo); sulla sua superficie sono molati due leopardi affrontati e l'albero della ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] chiesa della Theotokos, posta in prossimità o all'interno delpalazzo dei re vandali, identificabile forse nella basilica civile o Mus. Nat. du Bardo) e in qualche esemplare a Parigi (Louvre) e a Londra (British Mus.) -, rare sono le testimonianze ...
Leggi Tutto