MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] con S. Giovanni Battista e S. Bernardino), il Museo delLouvre a Parigi (Natività della Vergine) e la collezione Johnson laterali S. Agostino e S. Michele Arcangelo (Asciano, Museo di Palazzo Corboli).
È qui che egli mostra di aver meditato su ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Fiore: tondo con la figura di Giotto a mezzo busto (1490); busto del musico Antonio Squarcialupi. Parigi, Museo delLouvre 12, 14, cat. n. 14; G. Pampaloni-M. Salmi, Palazzo Strozzi, Roma 1963, v. Indice; H. Caspary, Tabernacoli quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] o cera, come ricorda Vasari e come indica un disegno delLouvre (inv. n. 837), nel quale il carattere e la si affidò ancora una volta a lui per sovrintendere alla costruzione del suo palazzo a Orvieto, iniziato dal Sangallo (Verellen, 1981, pp. 99 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] veste del Bambino, proseguendo quanto avviato nella tavola delLouvre, palazzo pubblico non lo lasciò indifferente. Lo snodo in questo senso è il polittico n. 39 della Pinacoteca di Siena, proveniente dal monastero di S. Chiara e gemello di quello del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] mano all'impresa in S. Croce.
Affrescata un'Aurora nel palazzoDel Bufalo a Roma in cambio dell'ospitalità, il F. tornò pp. 29-38 e passim; R. Bacou - J. Bean, Disegni fiorentini… delLouvre dalla coll. di F. Baldinucci (catal.), Roma 1959, nn. 60-66; ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 11) e all’apparato allestito in Palazzo Vecchio per le auguste nozze del 1565, in occasione delle quali eseguì due tele a monocromo (anch’esse disperse, ma vi è stato ricollegato il disegno autografo delLouvre che illustra la Riconsegna delle chiavi ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di Tancredi dopo il combattimento con Argante (Parigi, Louvre), tanto famosi da essere copiati fino all’Ottocento fratelli, fu la decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzodel Quirinale, eseguita tra il 1656 e il 1657 sotto la ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Evangelista (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini) ultimata da Domenico Zampieri proprio nel 1629, dai francesi solo la reniana Immacolata Concezione (Parigi, Museo delLouvre) e dove Salvi dovette lavorare a più riprese nel ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , oggi conservato al Fitzwilliam Museum di Cambridge, e il David bronzeo delLouvre (1515-20 circa), fusione del bozzetto di un’opera destinata al primo cortile dello stesso palazzo mediceo e mai ultimata dallo scultore (Caglioti, 1996; Id., 2000).
A ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] molte opere si ricordano: i bellissimi grandi fogli miniati delLouvre con S. Paolo che acceca Elima e Le A. Greco, Firenze 1957-1961, ad Indicem; C. Croce, Descrittione del... palazzo... detto Tuscolano, Bologna 1582, p. 30; R. Borghini, Il Riposo ...
Leggi Tutto