MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] collezione libraria del committente nella biblioteca del suo palazzo in Borgo Santo Spirito. Il M. nelle miniature del codice, varie figurine di corredo.
La Pala di S. Quintino (Parigi, Louvre), raffigurante la Vergine in trono tra s. Benedetto e s. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] ), databili al 1627-28. L’Apollo e Dafne (Parigi, Louvre) gli fu donato dallo stesso Poussin; dunque i soli dipinti frutto per la famiglia del pontefice sovrintese ai lavori di decorazione del nuovo palazzo presso la chiesa del Gesù, facendo ottenere ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Chambéry. La Judith de François L., in La Revue du Louvre, 1982, n. 3, pp. 212-218; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 214, 217-221, 256; A. Griseri, La cornice e il quadro. Il palazzo e gli uffici di Bocca e di Vasella, in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] . Il B. si era fatto costruire inoltre un palazzo a Fontainebleau.
Morì nel 1563, tra il 16 Louvre in seguito alla cospirazione di La Mole e Coconato.
Clemenzia sposòBartolomeo Del Bene; erano già sposati quando Bartolomeo ottenne, nell'aprile del ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] impresa vinicola del feudo di Genzano al punto di riuscire a ottenere la gestione della cantina delpalazzo apostolico. Come nozze del Delfino, figlio di Luigi XV, con Maria Josepha di Sassonia, figlia del Re di Polonia (1747), conservato al Louvre.
L ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] chiesa di S. Francesco a Ripa e oggi è al Louvre; quest’ultima opera potrebbe forse rientrare nell’ambito delle Vaticane, Città del Vaticano 1975, pp. 65-68; A. Silvi, Prospero Fagnani: una storia per il collezionismo, in Notizie da Palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] dei palazzi che possedeva a Parigi e a Firenze. Tuttavia, anche negli ultimi anni il G. non delegò del tutto la del G., attualmente conservato al Louvre. In quest'opera la figura del G. appare fortemente idealizzata, con una decisa sottolineatura del ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] del 1518, commissionato dal cardinale Bibbiena e donato poco dopo al re di Francia, Francesco I, tuttora conservato al Louvre cronaca politico-mondana. Alla fine del 1555 essa abitava con le figlie a Roma nel palazzo Colonna ed era tenuta quasi come ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] allestimento su base topografica dei materiali conservati nella sede di palazzo della Crocetta. Nominato vice ispettore nei Musei, Gallerie (British, Louvre, Vienna).
Nel 1912 diede alle stampe un secondo Catalogo, ancor più rilevante del primo, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] B., di cui ci rimane solo la data del 1497 a comprovarne l'attività di artista già avviato dell'800, e fu esposta per qualche tempo al Louvre prima di passare alla sua attuale sede. Ancora un veduta di Urbino con il palazzo ducale, a destra l'Isauro ...
Leggi Tutto