BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Paris 1897, v. Indici; A. Venturi,Ilmaestro del Correggio, in L'Arte, I(1898), pp. Cook,F. Bianchi Ferrari et la "Madone" du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, I(1901), pp di Carpegna,Catalogo della Gall. Naz. Palazzo Barberini. Roma, Roma 1953, p. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] Deianira di G. Reni (Parigi, Musée du Louvre). Il linguaggio del pittore si fa tuttavia in quest'opera più stanze dei Magio, Cremona 1997, pp. 39-63 e ill.; L. Azzolini, Palazzi e case nobiliari. Il Settecento a Cremona, Cremona 1997, pp. 66 s.; L ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] causa di una malattia che aveva colpito l'artista durante la realizzazione delpalazzo incantato di Armida per il quinto atto (Pougin, 1914, p. Ignazio in un disegno preparatorio per quel dipinto (Louvre, RF 4378) dove l'architettura di fondo sembra ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] 1322 veniva chiamato a Firenze per intervenire sulla campana delpalazzo comunale, riscuotendo la somma totale di 400 fiorini d di Maiorca fra il 1337 e il 1338, entrambi ora al Louvre (Leone de Castris). Gaborit-Chopin distingue, invece, gli artisti ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] romana affrescati dal Cavalier d’Arpino nel salone delpalazzo dei Conservatori, ovvero la Battaglia di Tullio Ostilio è il rapporto tra due studi a matita ascritti a Pace (al Louvre e alla Biblioteca Nacional di Madrid; Epifani, 2004, p. 138) ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] è ricordato nel palazzo estense presso S. , attualmente conservata al Louvre di Parigi (Briganti). e la «Incoronazione» di Monteluce (nuovi documenti), in Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, XI (1917), pp. 143, 151 s.; ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] con musiche di diversi compositori (il marito compreso) nel palazzo della Cancelleria per le nozze Peretti-Cesi; durante una disegno di Ottavio Leoni recentemente individuato (Louvre; Tordella, 2011, p. 29). Ad aprile del 1621 a Roma cantò il lamento ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] discussioni: infatti la tavola ora nei magazzini di palazzo Pitti reca la firma "Raphael de Caponibus" mentre Louvre, ma eseguita per la chiesa fiorentina di S. Salvi, del 1511 (doc. in Shearman).
Importanti, in questo ultimo periodo di attività del ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] , Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica artistici più in vista e alla moda del tempo. Nella stessa villa realizzò il presentò sempre a Venezia, La Forza (Parigi, Louvre). Nel 1906 realizzò la serie dei sei busti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] nel 1696 sulla facciata esterna di palazzo Pitti, a sinistra, sotto una testa di leone. Da un modello del Bandinelli il F. scolpì inoltre Cellini, passò nelle collezioni reali ed è ora conservata al Louvre (Haskell-Penny, 1984).
Gli anni 1555 e 1556 ...
Leggi Tutto