CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] ispirò probabilmente a quello scolpito dal Théodon - ora al Louvre - che ha un analogo rivestimento. Per profusione di un modello in stucco, oggi in palazzo Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella del Monte di Pietà a Roma (1721- ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] p. 202; Colnaghi, 1928, p. 88): una Natività (Louvre, n. 1343), proveniente da questo convento, è stata spesso 1470 D. era di nuovo a Prato dove dipinse all'interno del portico "delpalazzo de' Signori un ampio arazzo di color rosso, ornato di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] sale delpalazzo comunale in cui il cardinale andava allestendo il suo appartamento privato.
Poiché il palazzo è stato de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, fig. 7; S. Rudolph, La Pittura del '700 a Roma, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] nei Musei Vaticani, e l'urna cineraria, base del Marte, al Louvre) che, posti su eleganti rocchi di colonne, ornavano .
Nel frattempo si era dedicato all'ampliamento delpalazzo di Frascati e nell'estate del 1816 affidò all'architetto L. Rossini l' ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] grandi realtà consimili d’Europa (Uffizi, Louvre, Collezioni statali di Berlino), promosse embrionali scoperti negli anni 1938-1939 nell’area delpalazzo della Cancelleria (Roma 1941); Tesori d’arte del Vaticano (Bergamo 1950).
Morì nel suo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e a cui commissionò la Cena in Emmaus oggi conservata al Louvre.
Il dipinto è citato per la prima volta nel 1581, H. Bodart, Tiziano, Federico Gonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano, in Quaderni di Palazzo Te, II (1995), pp. 28 s.; L. Ventura, ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] di Mario Farnese, duca di Latera. Alla luce del documento del 1588, è probabile che a far da tramite a fresco», oggi perdute, «nel palazzo [già Santacroce e dal 1603 passato . Un disegno preparatorio al Louvre, da tempo restituito a Panico ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] tra l'altro anche i suoi fratelli (Roma, Museo nazionale delPalazzo di Venezia). Perduto, invece, il sigillo ufficiale della città a champlevé raffigurante un santo vescovo in trono, conservata al Louvre e riferitagli da Leone De Castris (1984), è in ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] che era ormai diciassettenne, venne di nuovo sorpreso a rubare del denaro (ibid., p. 379, n. 1523): "Salaj ruba del S. Giovanni Battista di Leonardo, al Louvre, e anche un "vivacissimo" ritratto virile, non identificato, ch'egli aveva visto a palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] palazzo ducale.
Il gruppo di dipinti - cui Lucco (1978, p. 101) accosta i Due musici del , G. da Asola, La Vierge, St Louis et Ste Elisabeth de Hongrie, in La Revue du Louvre, XXXIX (1989), 3, p. 191; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. ...
Leggi Tutto