POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] (Riposo durante la fuga in Egitto, Parigi, Louvre) di cui si dimostra valido interprete, intelligente, ma Franco nella stesura dell’inventario dei dipinti conservati nel ‘portego’ delpalazzo di Chiara Sanudo il 31 luglio 1556. D’altra parte ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] di due battaglie, per un totale di 20 quadri destinati a decorare le pareti delpalazzo di Siena. Di questi conosciamo solo sei dipinti, due di proprietà del Musée du Louvre, in deposito al Musée Historique Lorrain di Nancy, e altri quattro in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Schleier, 2002, p. 114) e Susanna e i vecchioni ora al Louvre (ibid., p. 75).
Sempre secondo i documenti, negli anni seguenti religioso e le tre tele delle sovrapporte per un soggiorno delpalazzo dei marchesi di Saluzzo di Paesana (Torino 1675-1699 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] . Nell'autunno del 1652 la M. rientrò a Parigi, insieme con i suoi fratelli, e fu alloggiata al Louvre, che Anna de Cosnac, arcivescovo di Aix, che frequentava assiduamente il palazzo de Mercoeur.
La morte della M. addolorò profondamente Mazzarino ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Francoforte sul Meno.
Nel 1495 L. era ancora attivo in Palazzo ducale a Venezia e nel 1499, data attestata dalle fonti, eseguiva Pesaro e ora al Louvre), databile tra l'ultimo decennio del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, sia dalla Sacra ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] con certezza a palazzo Farnese a partire dal tardo 1598 (Stanzani, 2006, p. 470). Durante i primi anni del soggiorno romano, altare raffigurante la Nascita della Vergine (Parigi, Musée du Louvre), commissionata da Cesare d’Este ad Annibale nel 1605 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] citati dal Catalogo dei quadri... esistenti nel palazzo... Colonna in Roma del 1783 (Roma, p. 8). Zeri L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, pp. 287, 290; S. Cammas-M. Laclotte, Musée départemental de Beauvais..., in Revue du Louvre et des musées ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] di Marcaria e ancora per le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G. l'incarico di selciare la strada per Porto Mantovano, dove si trovava un palazzo di sua proprietà.
Un più preciso ruolo ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] gran mole di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; a fresco, oggi solo parzialmente leggibile, delpalazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] (Genova, Palazzo Rosso), un Ritorno del figliol prodigo (Roma, Galleria Borghese) e una Cena in casa del fariseo ( quaderno di schizzi eseguiti a penna e biacca (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques, inv. 5688-5726), probabilmente ...
Leggi Tutto