SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] e stampe degli Uffizi, A 194 e Gabinetto dei disegni delLouvre, 5448) ha tutta la forza visiva di un’esplicita fino ai disegni di presentazione, dove i diversi edifici (palazzodel podestà a Bergamo, cappella Duodo, progetto per la Libreria ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Borghese la volta della sala del Concistoro (oggi salone delle Feste) nel palazzodel Quirinale, Tassi dipingendo le del Palais du Luxembourg. Per quella sede prestigiosa il L. dipinse La Felicità pubblica trionfa sui pericoli (oggi al Louvre ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] ), la straordinaria Allegoria delle Arti del Museo delLouvre (tutti in Spinosa, 1986, p. 160, tavv- 56, 58, 59, fig. 303).
È databile al 1744-45, l'affresco con Battaglia di Velletri nel salone delle feste di palazzo Marigliano, a Napoli, per il ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Uffizi); Ercole al bivio (ibid.); Mater dolorosa (Parigi, Louvre; altra a Torino, Pinacoteca); Madonna con Bambino e santi gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Roma, Ritiro delpalazzodel Quirinale); 1744: La Vergine e s. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Filippo IV di Spagna, destinati alla galleria dei Paesaggi nel palazzodel Buen Retiro presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme ambasciatore di Francia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo è una classica "veduta di Roma", ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] esempio la Pietà del Metropolitan Museum di New York, la Madonna del silenzio delLouvre e l’Adorazione dei 1950), pp. 237-284; M.V. Brugnoli, Gli affreschi dell’Albani e del D. nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d’arte, s. 4, XLII (1957 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ’ e la ‘galleria nobile’ delpalazzodel concittadino cardinale Giulio Alberoni in via del Tritone (demolito l’edificio nel data in piazza Navona a Roma il 30 novembre 1729 (Parigi, Louvre). Il gradimento fu tale che nel 1731 gli fu chiesta una ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe delLouvre); nel prospetto Fara Sabina; dai progetti di modifica delpalazzo pubblico e della fortificazione delpalazzodel Podestà (poi Seminario) di Rieti, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] accento sull’esperienza condotta sotto la guida di Giulio Romano in palazzo Te, dove, lavorando «lo spazio di sei anni […] sovrintendente di tutte le fabbriche reali, con l’eccezione delLouvre, con una patente che gli riconosceva fedeltà, oltre che ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] villa Petraia e una Resurrezione per una cappella di palazzo Pitti, recentemente identificata con una tela nella Galleria del Museo delLouvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, ad Indicem; A. Forlani, Disegni del Cigoli, in Mostra del ...
Leggi Tutto