GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] nel 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) e . Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du Louvre, V (1990), pp. 398-401, figg. 1-5; I disegni di figura nell'Archivio ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] visitò assiduamente i grandi musei, dal Louvre, al Petit-Palais, al Jeu de a Milano e, nel 1986, al Palazzo dei diamanti a Ferrara e alla galleria , pp. 90-92; G.B. Sannazzaro, Le porte di bronzo del duomo di Milano, Milano 1991, pp. 92-101; M. al ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] , Museo nazionale di Palazzo Venezia), repliche meno rifinite del Satiro inginocchiato (Modena Une statuette de bronze, le saint Christophe de S. da Ravenna, in La revue du Louvre, XXII (1972), pp. 67-78; A. Sartori, Documenti per la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] 'Arpino, che aveva dipinto lo stesso tema nel 1601 (Parigi, Louvre), soprattutto nella fedeltà allo schema compositivo. Dall'altro, il M. locale e da una Madonna in adorazione del Bambino rinvenuti dopo il 1960 nel palazzo dei Priori di Rieti. Il filo ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] palazzo Medici. Il dipinto era stato commissionato a Francesco Salviati, che ne realizzò il disegno oggi a Parigi (Louvre in Rivista d’arte, s. 4, VI (1990), pp. 261-271; I fiorentini del 1562, a cura di S. Meloni Trkulja, Firenze 1991, p. 65; E. ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] nota 107, 82, 118 s., 142: G. Marchini, La Galleria delPalazzo degli Alberti: 100 opere d’arte, Prato 1985, pp. 130-132 p. 153, tav. XCVII; C. Monbeig Goguel, Musée du Louvre. Département des arts graphiques. Dessins toscans XVIe - XVIIIe siècles. ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] particolare dall'affresco del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) con l'Estasi di s. Caterina (Parigi, Musée du Louvre), che sembra foresta di Cartagine (entrambi a Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti: Rosenberg, 1999, pp. 81, 83). L'anno ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] stesso L., furono destinati al palazzo papale ma, confiscati dai Francesi ora a Monaco e a Parigi, Louvre), ritrovati nel 1792 negli scavi ; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] firmate come inventore o disegnatore (Roma, Biblioteca Casanatense; Parigi, Louvre).
Membro dell'Accademia di S. Luca, il L. ricoprì chiusa: dopo le alterne attribuzioni ed espunzioni di V. Del Gaizo (Palazzo Madama, Roma 1969, p. 76), L. Barroero ( ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Matteo; è infine, ancora, da considerare del D. un frammento della tomba che si trova al Louvre (architrave con festoni, angeli e teste l'umanista M. Sabellico nel piccolo palazzo Cippico, nel portale delpalazzo grande della medesima famiglia, nella ...
Leggi Tutto