MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] S. Giovanni Battista e Messa di s. Martino (Parigi, Louvre); La Sacra Famiglia appare a s. Francesco di Paola ( delle bellissime tele geografiche ora rinnovate e accresciute nella sala delpalazzo ducale di S. Marco detta dello Scudo ed esposte alla ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] la domus Tragedia di Plinio il Giovane. Infine, con il padre promosse la ristrutturazione delpalazzo di Cremona, in San Luca (il cui portale è ora al Louvre di Parigi, accanto ai Prigioni di Michelangelo).
Dalle partite d’estimo dei figli (1524 ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Guido Balsamo Stella a quella di Elio Palazzo, che ne mutò il nome e organizzata dall’Alliance nel 1955 al Louvre di Parigi gli venne dedicata nome per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, 1968, ed. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] dal 1698 negli inventari di palazzo Pitti, quando si trovava nella camera dell'udienza del principe. Il F. realizzò . 69-79; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre (catal.), Paris 1981, n. 122, pp. 202 s.; K. Langedijk, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] dal terzo progetto di Gian Lorenzo Bernini per il Louvre. La versione costruita è più semplice, ma la su base stilistica o indiziaria figurano la cappella esagonale (1729) delpalazzo Manin di Udine, nonché la villa Manin a Nogarazza presso Rovigo ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] della cappella di palazzo Altemps (pagamenti tra il marzo e il dicembre del 1618: Palazzo Altemps…, pp. 300 del Caravaggio (Firenze, Biblioteca Marucelliana; Avignone, collezione Darton) e di Galileo (Firenze, Biblioteca Marucelliana; Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] Civitavecchia nel 1508 (p. 57 n. 224) e della costruzione delpalazzo dei Tribunali (p. 57 nn. 225-227), a cui se porfido (entrambi del diametro 45 mm) conservati al Museo degli Argenti di Firenze (Inventario Gemme 1921, n. 325) e al Louvre (inv. OA ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] , Musée du Louvre), conclusa nel 1516 F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla fine del Quattrocento al 1528, in La pittura a Pavia dal Romanico Cinquecento a Genova, in Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento (catal.), ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] della formazione del D. anche se un disegno firmato e datato 1785 con la Morte di Pirro (Parigi, Louvre) fa onorevolmente Ettore (pare siano spariti sotto lo scialbo dopo che il palazzo, nel 1888, è diventato convento delle benedettine; presso la ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] braccia incrociate, richiama la M.me Troudain di David (Parigi, Louvre).
Al nucleo dei ritratti a disegno si riallaccia, per stile, s.).
All'ambito del F. è attribuibile poi il ritratto di Sante Filippo Lanzi (Modena, palazzo comunale), appartenente ...
Leggi Tutto