ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] commissionato dal cardinale Carlo de’ Medici prima del 1620 (Firenze, palazzo Pitti, Galleria palatina; Chiarini, 2003, S. Monbeig Goguel, Inventaire général des dessins italiens du Musée du Louvre, a cura di R. Bacou, IV, Dessins toscans XVIe-XVIIIe ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dessins al Louvre. In queste e in altre tele di raccolta privata si manifesta altresì la tendenza del pittore a già nella cappella della villa di Poggio Imperiale e ora a palazzo Pitti, i cui disegni preparatori si conservavano presso il Gabinetto ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] . tornò in Toscana per affrescare alcune sale dei palazzi Orlandini del Beccuto a Firenze e Sansedoni a Siena (1697). 275 s.; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre (catal.), Paris 1981, pp. 210-215; G. Curcio, in Museo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale di Lorena), successivamente trasformato Scudo con le armi dei Lorena (Parigi, Louvre).
D. e Jean Picard ricevettero il 30 genn. del 1551 un acconto di 40 scudi e vennero ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] ;D. Posner, Pietro Faccini and the C.: Notes on some drawings in the Louvre, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 51-57;G. L. Luzzatto italiani del Seicento. Scuole emiliana, toscana, Treviso 1969, pp. 7-14; I pregevoli dipinti carracceschi delpalazzo ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] ., ancora oggi conservata in città, nel palazzo D'Arco. Si ignora la provenienza del piccolo dipinto, una Madonna con Bambino in Modena, oggi al Louvre); per la stessa cappella il G. realizzò contemporaneamente i tre dipinti del sottarco, con il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Ascanio Costaguti, per i Mattei e per il palazzo Pamphilj al Collegio romano (1661), di cui resta disegni a lui attribuiti (Parigi, Louvre inv. 3437, 3439, 3441) «contro il Bellori» di cui non citò le Vite del 1672 (All’editore…, 1772, p. XII; Haskell ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] del 1525 in cui il padre è registrato come garante deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel perduto soffitto della sala di Psiche in palazzodeldeldeldeldeldelPalazzodeldeldeldeldelpalazzodel Sole. La Madonna deldeldel pittura del Cinquecento palazzodel ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] S. Marco, ma in seguito trasportati nella cappella delpalazzo ducale di Massa (oggi Prefettura). L’anno successivo tavola dello stesso soggetto di Fra Bartolomeo oggi al Louvre, ma significativamente ne semplifica la composizione, rinunciando ad ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Pochi frammenti di affreschi, da lui eseguiti sulla facciata delpalazzo Caprilli, sono tutto ciò che ci resta della sua nella stessa galleria, e i SS.Bonaventura e Antonio da Padova al Louvre (per tutta la questione, vedi Gombosi, pp. 108, 111; ...
Leggi Tutto