PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] scultoreo (oggi quasi del tutto perduto) del vasto giardino del Casino Guadagni (o palazzo di S. Clemente) 1981, pp. 73 s., 101 nn. 4-9; Dessins baroques florentin du Musée du Louvre (catal.), a cura di F. Viatte - C. Monbeig-Goguel, Parigi 1981, p. ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] ’ (ca. 1540-45): Parigi, Musée du Louvre; Elmetto ‘da cavallo’ (ca. 1540-45): la sala dei Cesari nel palazzo ducale di Mantova (oggi Leydi, Due ritratti in armi, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento.Atti del Convegno… 2002, a cura di A. Galli - C ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] per le figure dolenti della Vergine e di s. Giovanni (Louvre, inv. 720 e 690) da accostare al Cristo crocifisso Pietro e Paolo della cappella delpalazzo dei Conservatori, pagata a Venusti tra l’ottobre del 1577 e l’aprile del 1578 (Russo, 1990, p. ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] fluente e il chiaroscuro morbido del disegno preparatorio al dipinto, conservato al Louvre (Département des arts graphiques, inv per la decorazione della sala d’angolo al piano nobile del suo palazzo (Redín Michaus, 2007, p. 83), di discussa entità ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione di Cosimo da parte di Carlo V Farnese l'incarico di completare la cappella del Pallio nel palazzo della Cancelleria.
Vasari attribuisce l'intera decorazione ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Louvre), inciso da Gérard Audran una ventina di anni prima.
Nel dicembre del 1700 è documentata la presenza di Giacomo nella chiesa del Galleria di palazzo Abatellis.
Il 5 giugno 1714 Giacomo tenne a battesimo Antonina, figlia del figlio Procopio. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Louvre, da dove è poi passato al Musée d’Orsay. Al Salon del 1853 espose La rentrée des vaches.
In occasione dell’Esposizione universale del L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, tenuta a Roma nel 1953 nel Palazzo delle Esposizioni), da alcuni ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] opere d’arredo lapideo (soprattutto in pietra delle Cesane) delpalazzo, realizzate entro la fine degli anni Settanta e talvolta non Múzeum (ibid., p. 134); marmo, Parigi, Musée du Louvre, donazione Arconati Visconti (Caglioti, 2010, p. 350); marmo, ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] nella realizzazione delle tele per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale.
Al presunto apprendistato presso Bellini parte e Bambini che giocano con maschere (Parigi, Musée du Louvre, Cabinet des dessins), che riprende un motivo presente in ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] . Il ciclo, dettagliatamente descritto in un inventario delpalazzo ducale di Colorno del 1731, era costituito da quattro tele grandi, Predica di Vincenzo de’ Paoli in un disegno (Parigi, Louvre) da cui Jean-Charles Allet trasse un’incisione. Per ...
Leggi Tutto